Lutto cittadino e chiusura degli edifici pubblici
La comunità di Subiaco è profondamente scossa per l’improvvisa scomparsa del sindaco Domenico Petrini, avvenuta il 22 gennaio 2025. In segno di rispetto e cordoglio, il vice sindaco Emanuele Rocchi ha firmato l’ordinanza sindacale n. 3, proclamando il lutto cittadino per i giorni 23, 24 e 25 gennaio 2025. Durante questo periodo, tutti gli edifici pubblici e gli istituti scolastici di ogni ordine e grado rimarranno chiusi, permettendo alla cittadinanza di rendere omaggio al loro amato primo cittadino.
Camera ardente presso il Palazzo Comunale
Con l’ordinanza sindacale n. 2 del 22 gennaio 2025, è stata allestita una camera ardente nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale. La sala sarà aperta al pubblico dalle ore 08:00 alle ore 20:00 nei giorni di giovedì 23 e venerdì 24 gennaio 2025, offrendo ai cittadini l’opportunità di porgere l’ultimo saluto a Domenico Petrini.
Celebrazione dei funerali
Le esequie si terranno sabato 25 gennaio 2025, alle ore 11:00, presso la Basilica di Sant’Andrea Apostolo. Si prevede una numerosa partecipazione di cittadini, autorità locali e rappresentanti delle istituzioni, uniti nel rendere omaggio a un sindaco che ha dedicato la sua vita al servizio della comunità.
Il ricordo di un sindaco devoto alla sua città
Domenico Petrini, nato a Subiaco il 22 novembre 1986, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Prima di intraprendere la carriera politica, è stato un apprezzato imprenditore nei settori immobiliare e turistico. Eletto sindaco nell’ottobre 2021 con la lista civica “Ora Subiaco”, ha lavorato instancabilmente per il progresso e la valorizzazione della città. Tra le sue iniziative più significative, la candidatura di Subiaco a Capitale Italiana del Libro 2025, un progetto ambizioso volto a promuovere la cultura e l’amore per la lettura tra i cittadini.
Il cordoglio delle istituzioni
Numerosi i messaggi di cordoglio giunti da esponenti delle istituzioni. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha dichiarato: “Sono addolorato per l’improvvisa scomparsa di Domenico Petrini. In questi anni ho potuto conoscerne l’amore viscerale e appassionato per il suo territorio, per la politica intesa come servizio, per il bene comune. Alla comunità di Subiaco giungano i più sinceri sentimenti di cordoglio e di partecipazione per questo lutto così doloroso”.
Anche il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha espresso il suo dolore, ricordando l’entusiasmo di Petrini nel promuovere la cultura a Subiaco.
Una comunità unita nel dolore
L’intera comunità di Subiaco si stringe attorno alla famiglia di Domenico Petrini, ricordando con affetto e gratitudine un uomo che ha dedicato la sua vita al bene comune, lasciando un’impronta indelebile nella storia della città.