Un’occasione per ricordare
Il Giorno della Memoria 2025 prende vita all’IIS Bragaglia di Frosinone
Il prossimo 27 gennaio, l’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore Anton Giulio Bragaglia di Frosinone ospiterà la manifestazione intitolata “Giorno della Memoria: Il Dovere di Ricordare”. L’evento, realizzato grazie alla collaborazione con l’USR Lazio Ufficio VII, guidato dalla Dott.ssa Laura Superchi, e con la Prefettura di Frosinone, rappresenta una straordinaria occasione per riflettere sul valore della memoria storica e sul dovere morale di tramandarla alle nuove generazioni.
Studenti protagonisti della commemorazione
Musica, storia e partecipazione attiva per un messaggio senza tempo
Elemento centrale dell’iniziativa sarà il coinvolgimento diretto degli studenti, protagonisti della cerimonia con voci narranti e performance musicali. Il Prefetto di Frosinone, Dott. Ernesto Liguori, ha fortemente sostenuto l’idea di affidare ai giovani un ruolo attivo nella commemorazione, accolto con entusiasmo dal Dirigente Scolastico, Prof. Fabio Giona, e dall’intero corpo docente. Durante l’evento, previsto per le ore 10:00, gli alunni del liceo musicale eseguiranno il celebre brano “La Vita è Bella”, un toccante omaggio artistico al ricordo delle vittime della Shoah.
Un momento solenne di memoria collettiva
Le medaglie d’onore e il ricordo delle vittime dei lager nazisti
La cerimonia, impreziosita dagli interventi del Prof. Gianni Blasi, storico e docente di Letteratura inglese, e del Ten. Con. Paolo Formiconi, in servizio presso l’Ufficio per la Tutela della Cultura e della Memoria della Difesa dell’Esercito Italiano, culminerà con la consegna di quarantotto medaglie d’onore. Questi riconoscimenti saranno assegnati ai cittadini italiani, militari e civili, che furono deportati nei lager nazisti e costretti al lavoro coatto per l’economia di guerra. Un gesto simbolico che ricorda non solo la tragedia di quelle vite spezzate, ma anche l’importanza di mantenerne viva la memoria attraverso il tempo.
Scuola e istituzioni insieme per il futuro
Un messaggio di speranza e responsabilità per le nuove generazioni
L’iniziativa evidenzia il valore della collaborazione tra scuola e istituzioni, dimostrando come l’impegno congiunto possa creare occasioni significative di crescita sociale e morale per i giovani. Il Giorno della Memoria si trasforma così non solo in una giornata di commemorazione, ma anche in un’opportunità per trasmettere il senso di responsabilità collettiva che deriva dal ricordo.