Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Bonifacio VIII e il primo Giubileo: il Museo della Cattedrale di Anagni inaugura con una conferenza la serie di eventi del 2025 dedicati al Giubileo
    In evidenza

    Bonifacio VIII e il primo Giubileo: il Museo della Cattedrale di Anagni inaugura con una conferenza la serie di eventi del 2025 dedicati al Giubileo

    il 22 febbraio 2025, la Cattedrale di Santa Maria Annunziata ospita un evento in onore del primo Giubileo di Bonifacio VIII
    27 Gennaio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la Cattedrale di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Claudia Coladarci

    Il 22 febbraio del 1300 papa Bonifacio VIII emanava la bolla Antiquorum habet, con la quale istituiva il primo Giubileo. Per tutti coloro che durante quell’anno si fossero recati a Roma in visita alle tombe dei principi degli apostoli Pietro e Paolo ed essendosi anche confessati e pentiti, era concessa l’indulgenza plenaria, ossia il perdono di tutti i peccati commessi. Il primo Giubileo aveva caratteristiche proprie rispetto alle numerose indulgenze parziali e plenarie istituite da alcuni suoi predecessori e ancora oggi è considerato un evento memorabile che sposta masse di pellegrini provenienti da tutto il mondo alla volta di Roma, capitale della cristianità.

    La famiglia Caetani era originaria di Anagni e proprio nella sua città natale Bonifacio VIII volle creare la sua roccaforte. Centri nevralgici di questo quartiere erano la Cattedrale di Santa Maria e tutti gli edifici annessi ad essa, a cominciare dall’Episcopio e dalla Canonica, purtroppo oggi non più esistenti. È quindi naturale conseguenza decidere di inaugurare un anno ricco di eventi legati al Giubileo della Speranza proprio nella Cattedrale di Anagni, perfetta emanazione del potere del papa e della Chiesa in quei difficili anni.

    L’appuntamento è quindi presso la Cattedrale di Santa Maria Annunziata il 22 febbraio alle ore 17:00. Saranno presenti i moderatori, professori Davide Angelucci e Lorenzo Proscio, e i relatori Emiliano Bultrini, storico medievista, e Giulia Cesetti e Fabio Mari, storici dell’Arte Medievale.

    Tutti e tre si sono occupati a più riprese delle vicende legate al pontificato di Bonifacio VIII e alle sue committenze artistiche. Sarà un importante momento di condivisione dei loro studi, delle loro ricerche, delle novità emerse e un’occasione di approfondimento per tutti gli appassionati e per tutti coloro che vogliono conoscere ancora meglio le vicende legate alla nascita del primo Giubileo.

    Alla fine della conferenza sarà possibile visitare, insieme ai relatori, le cappelle Caetani e Lauri, legate alla committenza della famiglia del papa. Sarà altresì presentato il programma degli eventi organizzati per il 2025.

    Per informazioni ulteriori potete contattare direttamente il Museo della Cattedrale di Anagni.

    anagni Antiquorum habet arte medievale bonifacio viii caetani cappelle Caetani cappelle Lauri cattedrale di santa maria annunziata conferenza cultura eventi 2025 fede giubileo Giubileo della Speranza indulgenza plenaria moderatori museo della cattedrale di Anagni pellegrinaggio relatori storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, maxi controlli straordinari della Polizia di Stato: oltre 300 persone identificate e droga sequestrata

    6 Settembre 2025

    Ceccano, Maurizio Lozzi insignito con la medaglia dei Cavalieri al Merito della Repubblica

    6 Settembre 2025

    Raccolta fondi per Malik Bilal: la comunità di Anagni si mobilita dopo la tragedia

    5 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}