Un viaggio interrotto
L’inizio regolare e il primo intoppo
Quella che doveva essere una tranquilla tratta sull’alta velocità tra Napoli Centrale e Milano Centrale si è trasformata, per i passeggeri del treno Italo 9948, in un’odissea. Il convoglio, partito puntuale alle 15:20 dal binario 14 dopo un cambio di assegnazione dall’originario binario 19, aveva previsto l’arrivo a Roma Termini alle 16:30. Tuttavia, all’altezza di Anagni, alle 16:14, il viaggio si è bruscamente interrotto.
Un guasto tecnico ai binari ha fermato il treno, costringendo i passeggeri a lunghe attese senza informazioni chiare. L’annuncio iniziale, dato dall’hostess di bordo, parlava genericamente di un problema tecnico, lasciando molti interrogativi senza risposta.
Il caos e l’insofferenza a bordo
Proteste e attese interminabili
Mentre i minuti si trasformavano in ore, la tensione a bordo è aumentata. I passeggeri, intrappolati in una zona rurale e senza la possibilità di scendere per ragioni di sicurezza, hanno iniziato a manifestare segni di insofferenza. I tentativi di fornire informazioni da parte dello staff, che annunciava l’inversione di marcia per raggiungere un punto di scambio, non sono bastati a calmare gli animi.
Alle 16:40 si sperava in una ripresa della marcia regolare, ma il treno è rimasto immobile. Solo alle 18 è arrivata la conferma che il convoglio avrebbe proseguito lentamente fino al punto di scambio, con un’ulteriore attesa di circa un’ora.
Un supporto tardivo
Acqua e snack per alleviare il disagio
La distribuzione di acqua e snack alle 17:30 da parte delle hostess di bordo è stato un piccolo sollievo in una situazione che appariva sempre più complicata. Tuttavia, il gesto non è riuscito a dissipare la frustrazione generale, amplificata dall’assenza di informazioni chiare sul prosieguo del viaggio.
La giornata, che doveva essere scandita dall’efficienza dell’alta velocità, ha invece messo in evidenza le fragilità di un sistema su cui viaggiano ogni giorno migliaia di persone. Per i passeggeri dell’Italo 9948, il viaggio Napoli-Milano si è trasformato in una lunga attesa carica di incertezza, culminata solo con il ritorno alla normalità, quando il treno ha finalmente ripreso la sua corsa verso Roma Termini.
Quella di oggi, comunque, è stata un’altra giornata di disagi anche per molti altri viaggiatoriche quotidianamente scelgono il treno per i propri spostamenti lungo la Penisola. La giornata è stata segnata da una nuova situazione critica sull’Alta Velocità Roma-Napoli, dove dalle ore 15:50 si sono registrati significativi rallentamenti alla circolazione, dovuti ad accertamenti infrastrutturali nel tratto compreso tra Roma Prenestina e Labico.
I treni in ritardo: variazioni e soluzioni per i passeggeri
Ritardi superiori a 60 minuti
Alcuni Treni Alta Velocità hanno subito ritardi significativi nella giornata odierna, con tempi di percorrenza maggiori di 60 minuti. I convogli coinvolti sono:
- FR 8419 Venezia Santa Lucia (12:26) – Reggio Calabria Centrale (22:02)
- FR 9633 Milano Centrale (13:30) – Napoli Centrale (18:07)
- FR 9552 Salerno (14:45) – Torino Porta Nuova (22:00)
- FR 9428 Napoli Centrale (15:09) – Venezia Santa Lucia (20:34)
- FR 9652 Napoli Centrale (15:55) – Milano Centrale (20:30)
- FA 8317 Roma Termini (16:05) – Lecce (21:49)
Modifiche al treno FR 9652 Napoli Centrale – Milano Centrale
Il treno FR 9652 Napoli Centrale (15:55) – Milano Centrale (20:30) ferma oggi a Roma Tiburtina invece che a Roma Termini.
I passeggeri diretti a:
- Roma Termini possono utilizzare da Roma Tiburtina il treno FR 9547 Milano Centrale (15:10) – Taranto (23:42);
- Bologna Centrale e Milano Centrale da Roma Termini possono utilizzare il treno FR 9552 Salerno (14:45) – Torino Porta Nuova (22:00).
Modifiche al treno FR 9432 Napoli Centrale – Venezia Santa Lucia
Il treno FR 9432 Napoli Centrale (17:05) – Venezia Santa Lucia (22:55) non effettua oggi fermata a Roma Termini.
I passeggeri diretti a:
- Roma Termini possono utilizzare da Roma Tiburtina il treno FR 9551 Milano Centrale (16:10) – Salerno (22:05), che oggi effettua fermata anche a Roma Tiburtina;
- Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale, Ferrara, Padova, Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia possono utilizzare da Roma Termini il treno FR 9434 Napoli Centrale (18:09) – Venezia Santa Lucia (23:34);
- Arezzo possono utilizzare da Roma Termini il treno FR 8528 Napoli Centrale (18:50) – Brescia (23:00) fino a Firenze Santa Maria Novella, dove trovano coincidenza con il treno FR 9329 Torino Porta Nuova (17:40) – Perugia (22:30).