Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La svolta di Fiuggi 30 anni dopo
    In evidenza

    La svolta di Fiuggi 30 anni dopo

    il 27 gennaio 1995 nella città termale si tenne l'ultimo congresso nazionale del MSI-DN e il congresso costituente della nuova AN
    27 Gennaio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Oggi – 27 gennaio 2025 -ricorre il trentesimo anniversario della cosiddetta “svolta di Fiuggi”, locuzione con la quale viene oggigiorno ricordata l’importante decisione del Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale di discostarsi da qualsiasi riferimento ideologico al fascismo; Fiuggi fu scelta come la città dove svolgere l’ultimo congresso nazionale del MSI-DN e quindi il congresso costituente della nuova Alleanza Nazionale, nel quale, il 27 gennaio 1995, venne operata la “svolta”.

    La svolta di Fiuggi ha rappresentato, e continua a farlo tutt’oggi, un momento cruciale della storia politica italiana, in quanto il partito Alleanza Nazionale (AN), sotto la leadership di Gianfranco Fini – tenendo conto delle tradizioni della destra europea – decise di avvalersi di una visione più moderata e democratica, abbandonando quindi “ufficialmente” qualsiasi riferimento ad una identità neofascista: “la destra politica non è figlia del fascismo – affermò l’allora segretario nazionale – l’allora I valori della destra preesistono al fascismo, lo hanno attraversato e ad esso sono sopravvissuti”.

    La Costituzione Italiana – entrata ufficialmente in vigore il 1 gennaio del 1948 – è compiutamente antifascista; la XII Disposizione transitoria e finale della Costituzione Italiana è uno dei pilastri dell’impostazione antifascista della Repubblica, il cui testo riporta che “è vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”. Questo e molto altro basterà per comprendere l’importanza che rappresentò la “svolta di Fiuggi” e la consecutiva rottura con il passato fascista.

    Fiuggi

    Con la “svolta”, Fini e il suo gruppo politico cercarono di ridefinire la destra italiana come un partito democratico, europeista e rispettoso dei valori della Repubblica Italiana; molto banalmente, insomma, la possibilità che si ha oggi di dire che si è di destra senza alludere al fatto che si è fascisti, la si deve alla svolta di Fiuggi, che apportò cambiamenti per l’AN e per le successive generazioni politiche di destra – sia quelle più moderate che quelle più estremiste – che dovettero poi – alcune a grandi linee – allinearsi con questa scelta.

    Oggi la “svolta di Fiuggi” resta un simbolo della trasformazione della destra italiana, ma è ancora molto spesso al centro dei dibattiti attuali: con la svolta ci si distanziò dalle origini più controverse e catastrofiche della destra, ma alcuni contrasti dell’oggi politico del paese sostengono che questa rottura non sia mai avvenuta totalmente e soprattutto apertamente per tutti.

    27 gennaio 1995 Alleanza Nazionale antifascismo congresso costituente congresso di Fiuggi costituzione italiana destra italiana destra moderata fiuggi Gianfranco Fini MSI-DN neofascismo partito democratico partito neofascista politica italiana storia politica svolta di Fiuggi trasformazione politica valori europeisti XII Disposizione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    È morto Giorgio Armani: il mondo della Moda in lutto per la scomparsa del “Re Giorgio”

    4 Settembre 2025

    Viterbo, fermati due cittadini turchi armati prima del Trasporto della Macchina di Santa Rosa

    4 Settembre 2025

    Roma, operazione antidroga: Carabinieri arrestano altre dieci persone e sequestrano dosi di cocaina, crack e hashish

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}