Ferentino, 27 gennaio 2025 – Sabato scorso, presso il Centro Anziani di Ferentino, si è svolto un evento di solidarietà che ha saputo coniugare impegno sociale e spirito comunitario. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra la Salvation Gate di Ferentino, l’Associazione Vivere la Gioia di Roma e l’Associazione Stare Insieme APS, è stata resa possibile grazie al supporto dei Servizi Sociali del Comune di Ferentino. Un progetto che si conferma come modello virtuoso di cooperazione per rispondere concretamente alle necessità delle famiglie in difficoltà.
Un legame forte che unisce associazioni e territorio
Questo appuntamento si inserisce in una collaborazione ormai consolidata tra la Salvation Gate e l’Associazione Vivere la Gioia, un sodalizio che da oltre due anni garantisce un aiuto mensile alle famiglie più fragili. Come sottolineato dal presidente della Salvation Gate Ministry Int., Benson Ekakitie, “l’evento ha permesso di distribuire prodotti alimentari essenziali, grazie alla convenzione con il Banco Alimentare del Lazio, con cui Vivere la Gioia collabora da oltre vent’anni. Un risultato che dimostra l’importanza della sinergia tra organizzazioni caritative e il territorio”.
Un evento che rafforza il senso di solidarietà comunitaria
L’iniziativa non è stata solo un’occasione per rispondere ai bisogni immediati delle famiglie, ma anche un momento di riflessione sulla forza della solidarietà. Luigi Vittori, delegato ai Servizi Sociali del Comune, ha evidenziato come “questi momenti non solo rispondono a necessità primarie, ma rafforzano il tessuto comunitario, contribuendo a costruire una rete di supporto che unisce cittadini, istituzioni e associazioni”.
Un messaggio di speranza dal Centro Anziani di Ferentino
Anche il Direttivo dell’APS Stare Insieme, che ha messo a disposizione gli spazi del Centro Anziani, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “La collaborazione tra associazioni e istituzioni è fondamentale per affrontare le sfide sociali e creare un futuro più inclusivo. Prestare il nostro tempo e le nostre risorse a eventi come questo ci riempie di orgoglio”.
L’incontro si è concluso con la consapevolezza di aver compiuto un passo significativo nel sostegno ai più vulnerabili e con la promessa di proseguire su questa strada, costruendo una rete sempre più ampia e capillare di solidarietà.