Un concerto di successo per celebrare un traguardo importante
Grande partecipazione di pubblico sabato 1 febbraio 2025 all’Auditorium Daniele Paris del Conservatorio di Frosinone per il Gran Concerto dell’Accademia Musicale Ars Nova di Colleferro. L’evento ha segnato un momento significativo per l’istituzione musicale, celebrando la nuova Convenzione con il Conservatorio, che ufficializza il riconoscimento dei Corsi di Formazione Musicale di Base ad indirizzo classico e moderno.
Un’opportunità per i giovani musicisti
Il riconoscimento rappresenta un’importante opportunità per i giovani talenti, garantendo loro la possibilità di certificare il proprio percorso di studi musicali. Un traguardo che apre nuove prospettive per gli studenti dell’Accademia Musicale Ars Nova.
L’evento e i protagonisti
Sul palco si è esibita l’Orchestra Giovanile Ars Nova, diretta dal M° Cesare Buccitti, accompagnata da quattro formazioni corali di varie fasce d’età. Il programma ha spaziato tra brani classici, musica da film, musical e musica popolare, offrendo al pubblico una serata di grande emozione e coinvolgimento.
Presenti all’evento il Direttore del Conservatorio, M° Mauro Gizzi, che ha aperto il concerto con un caloroso saluto ai giovani musicisti e al pubblico, e il referente della Convenzione, M° Francesco Negroni, che ha partecipato attivamente eseguendo brani alla viola insieme agli orchestrali.
Un pubblico d’eccezione
Tra le autorità presenti, l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Colleferro, Diana Stanzani, e il Sindaco di Velletri, Ascanio Cascella, che ha più volte ospitato nella sua città le esibizioni dell’Accademia Musicale Ars Nova.
Una serata di musica ed emozioni
Il M° Cesare Buccitti, con una direzione impeccabile e arrangiamenti coinvolgenti, ha guidato l’orchestra in un crescendo di emozioni. Le slides a cura di Francesco Valeri hanno arricchito la scenografia dello spettacolo.
Le esibizioni corali hanno visto protagonisti:
- VocInsieme, con un Medley Beatles curato dal M° Giorgia Zaccagni;
- Little Star, Coro Young e Schola Cantorum, diretti dal M° Alessandra Fralleone, con la partecipazione della talentuosa voce solista Anuhel;
- I solisti Sofia Damizia e Lorenzo Fiorini in Summer Night;
- Nello Cipriano, interprete di A città e Pulecenella.
Il contributo degli organizzatori
Grande soddisfazione è stata espressa dal Direttore Artistico dell’Accademia Musicale Ars Nova, M° Alessandra Fralleone, e dal Presidente Valerio Valeri, che da 26 anni gestisce con successo un’istituzione in continua crescita.
Il ruolo dei docenti e dei tecnici
Fondamentale il supporto dei docenti dell’Accademia: Agnese Ciotti, Simona Foglietta, Francesco Salvador, Barbara Pizzutelli, Simona Spigone, Giuseppe Pollio, Alessia Perugini, Elisa Bartolomei, Elisabetta Di Zoppo, David Tagliaboschi, Marco Sambalotti, Andrea Pochesce, David Menichelli, con la partecipazione di Andrea D’Arcangelis.
Un contributo essenziale è stato dato dai fonici allievi del CREA del Conservatorio, che si sono occupati della parte tecnica del concerto, garantendone la perfetta riuscita.
Un augurio per il futuro
A conclusione dell’evento, il M° Mauro Gizzi ha incoraggiato i giovani musicisti a proseguire con impegno nello studio della musica, sottolineando l’importanza di valorizzare il proprio talento e di considerare la possibilità di conseguire un titolo di studio presso il Conservatorio.