Un incontro per la pace e il dialogo
La “Giornata della Pace: vivendo il Giubileo”, organizzata dall’Associazione Culturale Universitas Circuli con il patrocinio del Comune di Cerchio, ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sul significato della pace nel contesto attuale. L’evento si è svolto nella suggestiva Sala Consiliare “Paolo Borsellino” del Palazzo Comunale di Cerchio nel pomeriggio dell’8 febbraio 2025, alla presenza di autorevoli esponenti istituzionali, religiosi e accademici.
Ospiti e interventi istituzionali
L’evento è stato aperto dai saluti del Sindaco di Cerchio, Avv. Gianfranco Tedeschi, seguiti dall’intervento del Presidente dell’Associazione Universitas Circuli, Iacopo Ramelli. A rappresentare l’Accademia Bonifaciana, il Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis, che ha portato anche i saluti del Sindaco di Anagni, Avv. Daniele Natalia, impossibilitato a partecipare.
Tra le autorità presenti, spiccavano il Senatore Guido Quintino Liris, l’Assessore della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, la Vicepresidente del Consiglio Regionale, Marianna Scoccia, l’Ambasciatore dell’Ucraina presso la Santa Sede, S.E. Andrii Yurash, e Monsignor Enrico Dal Covolo, Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Hanno inoltre partecipato Padre Daniel Mititelu, del clero ortodosso di Avezzano, Don Giovanni Venti, Vicario Generale della diocesi dei Marsi, e Padre Cajetan Ugboma, Parroco di Cerchio.
Le parole dei protagonisti
Durante il suo intervento, il Professor Sante De Angelis ha sottolineato l’importanza del Giubileo come occasione di speranza e conversione: “Possiamo e dobbiamo suscitare e manifestare solidarietà, curare la formazione cristiana delle coscienze e farci carico delle povertà e delle fragilità, affinché questo anno di grazia porti frutti di giustizia e riconciliazione”.
Monsignor Enrico Dal Covolo, nel suo discorso, ha invece evidenziato la necessità di prepararsi al Giubileo con un atteggiamento di apertura e conversione: “Mi auguro che quanti si faranno pellegrini possano trovare un momento di silenzio e riflessione per cambiare vita e avvicinarsi al Signore Gesù”.
La celebrazione eucaristica
L’evento si è concluso con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa della Madonna delle Grazie, officiata da Monsignor Enrico Dal Covolo, con la concelebrazione del Vicario Generale della Diocesi dei Marsi. Al termine dell’Eucaristia, è stato espresso un sentito ringraziamento al Presule a nome del Vescovo di Avezzano, Monsignor Giovanni Massaro.
Un evento che guarda alla storia e al futuro
Il Comune di Cerchio è da sempre custode di tradizioni legate al Giubileo. Ogni anno, infatti, ospita il Corteo storico della “Bulla Indulgentiarum”, rievocazione della consegna dell’epistola indulgenziale alla Chiesa di San Bartolomeo nel 1300, voluta da Papa Bonifacio VIII. Per l’edizione del Giubileo 2025, sarà proprio l’Associazione Culturale Universitas Circuli a prendersi cura dell’organizzazione di questo evento storico, che richiama numerosi visitatori e fedeli.