Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ospedale di Frosinone, allarme sicurezza nella ASL: tra furti, aggressioni e vandalismi, il personale chiede interventi
    Frosinone e Provincia

    Ospedale di Frosinone, allarme sicurezza nella ASL: tra furti, aggressioni e vandalismi, il personale chiede interventi

    per la segretaria Rosa Roccatani, dipendenti e operatori sanitari denunciano una situazione insostenibile: tossicodipendenti, malviventi e atti di violenza nelle strutture: "la ASL di Frosinone resta in silenzio"
    12 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosa Roccatani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sicurezza a rischio negli ospedali di Frosinone Le strutture sanitarie della ASL di Frosinone sono ormai teatro di episodi di violenza, furti e vandalismi, che mettono a rischio la sicurezza dei dipendenti e dei pazienti. La denuncia arriva dalla UGL Salute, che evidenzia come ospedali e presidi sanitari siano divenuti rifugio per tossicodipendenti e malviventi. Gli ingressi non sorvegliati e le scarse misure di controllo hanno reso questi luoghi vulnerabili a scassi, rapine e atti di vandalismo.

    Tossicodipendenti e aggressioni: il personale in pericolo Sempre più spesso, all’interno delle strutture sanitarie si aggirano tossicodipendenti armati di siringhe infette e lame da taglio, che rappresentano una minaccia concreta per i lavoratori. I dipendenti della ASL, soprattutto quelli delle ditte esterne, sono costretti a spostarsi da una palazzina all’altra senza alcuna protezione, rischiando di essere aggrediti lungo il tragitto. Il problema riguarda sia il turno diurno che quello notturno, rendendo la situazione ancora più critica.

    Furti e atti vandalici: la sicurezza dimenticata Non si tratta solo di aggressioni. La ASL di Frosinone è diventata anche bersaglio di continui furti e atti vandalici. Scassinati i distributori automatici, danneggiate le auto nei parcheggi, rubati oggetti personali dai dipendenti e, negli ultimi giorni, persino un furto all’interno del CUP centrale, dove ignoti hanno sottratto computer e altri materiali. Nonostante i ripetuti episodi, non è stato adottato alcun provvedimento concreto per migliorare la sicurezza.

    Ingressi aperti e sorveglianza assente Uno dei principali problemi è rappresentato dagli ingressi secondari, che restano aperti a tutte le ore senza alcun controllo. A farne le spese sono i lavoratori, sempre più esposti a pericoli. Solo alcune aree, come la direzione strategica e le direzioni dei poli e dei distretti, godono di misure di sicurezza più stringenti, mentre il resto delle strutture resta in balia di malintenzionati.

    La richiesta della UGL Salute: misure immediate La UGL Salute, attraverso il segretario provinciale Rosa Roccatani, ha nuovamente chiesto pubblicamente alla direzione della ASL di Frosinone di intervenire con misure concrete. Tra le proposte avanzate, la chiusura degli ingressi secondari, un parcheggio sorvegliato con telecamere per i dipendenti, e una maggiore presenza di personale di vigilanza per garantire l’incolumità dei lavoratori. Inoltre, si richiama l’attenzione sulla sentenza della Corte di Cassazione del 10 giugno 2021, n. 16378, che riconosce il diritto al risarcimento per i lavoratori vittime di aggressioni nei luoghi di lavoro.

    L’ASL continua a tacere: fino a quando? Di fronte a questa escalation di violenza e criminalità, l’azienda sanitaria mantiene un silenzio assordante. Nessuna dichiarazione ufficiale, nessun piano di intervento, nessun segnale di attenzione verso un problema che sta mettendo a dura prova il personale sanitario. Quanto ancora si dovrà aspettare prima che si intervenga per garantire la sicurezza nei luoghi di cura?

    aggressioni sanità asl frosinone criminalità strutture sanitarie dipendenti ASL emergenza sicurezza furti CUP Frosinone furti ospedali ingressi ospedali minacce lavoratori parcheggi sorvegliati rischio personale sanitario Rosa Roccatani sentenza Cassazione sicurezza sicurezza ospedali telecamere sicurezza ASL tossicodipendenti ospedali UGL Salute vandalismo Frosinone violenza ospedali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    Frosinone, cittadina restituisce 250 euro smarriti: la Polizia Locale rintraccia il proprietario grazie alle telecamere

    16 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}