Un traguardo storico per la città
Per la prima volta, Ferentino entra nel prestigioso elenco delle “Città che leggono”, un riconoscimento conferito dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) in collaborazione con l’Anci per il triennio 2024-2026. Il titolo premia quelle realtà amministrative che promuovono con costanza e impegno la lettura, riconoscendola come un valore condiviso, in grado di migliorare la qualità della vita dell’intera comunità.
L’impegno del Comune per la lettura
A dare impulso a questa candidatura è stata Piera Dominici, assessore alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con l’Ufficio Cultura e la Biblioteca Comunale. Grazie alla loro determinazione, Ferentino ha risposto all’avviso pubblico del Cepell, ottenendo così il prestigioso riconoscimento.
Un Patto per la Lettura che unisce la comunità
Elemento chiave per l’ottenimento della qualifica è stato il Patto per la Lettura, documento che sancisce una collaborazione stabile tra enti, scuole, librerie, cartolibrerie, associazioni e cittadini, con l’obiettivo di incentivare la lettura attraverso iniziative congiunte. Il Patto è stato registrato nella Banca dati nazionale dei Patti per la Lettura e costituisce un’importante rete di sinergie per garantire la crescita culturale della città.
Progetti e iniziative per tutti i lettori
“I sostenitori del Patto per la Lettura di Ferentino, afferma l’assessore Piera Dominici, programmeranno e organizzeranno eventi e manifestazioni per ampliare il numero dei lettori fin dalla prima infanzia e per avvicinare alla lettura anche chi, oggi, legge solo sporadicamente. Il nostro obiettivo è quello di contrastare la povertà educativa e l’analfabetismo, investendo sulla lettura come strumento di crescita e inclusione. Essere riconosciuta come “Città che legge” rappresenta per Ferentino non solo un motivo di orgoglio, ma anche un’opportunità concreta per accedere ai finanziamenti destinati a progetti innovativi per la promozione del libro e della lettura.”
Un riconoscimento che premia l’impegno di Ferentino
Grande soddisfazione anche da parte del Sindaco Piergianni Fiorletta, che sottolinea l’importanza di questo traguardo: “Questo riconoscimento premia il dinamismo culturale di Ferentino, da sempre animata da eventi e iniziative che valorizzano la lettura. In questo contesto già maturo, è nata l’esigenza di fare squadra, sottoscrivendo un Patto per la Lettura che unisca le energie di tutte le realtà attive sul territorio, affinando strategie comuni per rendere la lettura un piacere quotidiano accessibile a tutti i cittadini”.
Come aderire al Patto per la Lettura
Il Patto per la Lettura di Ferentino è sempre aperto a nuove adesioni. Tutti coloro che condividono gli intenti del progetto possono sottoscriverlo inviando il modulo di iscrizione, disponibile sul portale del Comune di Ferentino, all’indirizzo e-mail cultura.sport@comune.ferentino.fr.it.
“Ringraziamo le scuole, i Dirigenti scolastici, le cartolibrerie, le librerie, le associazioni e tutti coloro che, aderendo e sottoscrivendo subito il nostro Patto per la Lettura, ci hanno permesso di ottenere questo importante titolo. A breve organizzeremo un incontro per mettere in pratica quanto stabilito, con l’intento di favorire la crescita culturale e sociale della nostra città” conclude l’assessore Piera Dominici.