Un bando deserto e l’intervento di TECNA
Il bando di gara per la gestione degli impianti di Campo Staffi, inizialmente andato deserto, ha portato la società TECNA a manifestare il proprio interesse. Tra le richieste avanzate dall’azienda, vi era la copertura da parte del Comune di Filettino delle spese relative al direttore di esercizio per l’intera durata della concessione. Per rispondere a questa esigenza, il contratto stipulato tra le parti prevede, all’articolo 10, che il concessionario nomini sia il direttore di esercizio che il capo servizio, come previsto dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 7/2017.
La nomina del direttore di esercizio e del capo servizio
Nel dicembre 2024, il Consorzio TECNA ha provveduto a nominare il direttore di esercizio, ottenendo successivamente il nulla osta sia dall’ANSFISA che dalla REGIONE LAZIO. A seguito di questa nomina, è stato poi designato il capo servizio, il quale ha a sua volta ricevuto l’approvazione dalle stesse autorità competenti.
L’impegno economico del Comune di Filettino
Nel pieno rispetto dell’articolo 10 del contratto, il Comune di Filettino, nella giornata di sabato scorso, ha impegnato le somme necessarie per il compenso del direttore di esercizio, già nominato e operativo. Si tratta di una procedura del tutto regolare e conforme agli accordi presi con il gestore degli impianti.
Accuse infondate e difesa dell’amministrazione
Nonostante la trasparenza delle operazioni, l’amministrazione comunale si è trovata a dover fronteggiare una serie di dichiarazioni prive di fondamento, che mettono in dubbio la correttezza dell’ente e ne ledono l’onorabilità. Il Comune di Filettino sottolinea di poter dimostrare la piena legittimità delle proprie azioni e sta valutando l’opportunità di intraprendere azioni legali per tutelare la propria immagine e quella dei propri funzionari.
Conclusione: un’azione nel segno della trasparenza
Il Comune di Filettino ribadisce il proprio impegno per una gestione trasparente e regolare degli impianti di Campo Staffi, nel pieno rispetto delle normative vigenti. L’obiettivo resta quello di garantire un servizio efficiente per cittadini e turisti, promuovendo lo sviluppo del comprensorio montano senza lasciare spazio a polemiche infondate.