Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sagre e riti alimentari di strada: ad Atina il nuovo appuntamento sulle tradizioni culinarie del Lazio
    Cultura e spettacoli

    Sagre e riti alimentari di strada: ad Atina il nuovo appuntamento sulle tradizioni culinarie del Lazio

    domenica 23 febbraio la Biblioteca Comunale di Atina ospiterà il secondo incontro del 2025 sulle usanze gastronomiche del territorio
    18 Febbraio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un viaggio tra antiche tradizioni e nuovi studi Si terrà domenica 23 febbraio, a partire dalle 9.30, presso la Biblioteca Comunale di Atina, il secondo appuntamento del 2025 di “Sagre e riti alimentari di strada. Tra nuova e antica alimentazione”, promosso dall’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale. L’iniziativa, che mira a raccogliere e analizzare le tradizioni popolari della regione sotto il profilo dell’etnostoria, si preannuncia come un’occasione imperdibile per approfondire il legame tra cibo e cultura locale. Il primo incontro si è svolto a Morolo il 25 e 26 gennaio, registrando una partecipazione entusiasta.

    Relatori ed eccellenze gastronomiche del territorio Diversi studiosi e appassionati del settore illustreranno le peculiarità delle tradizioni alimentari locali. Francesca D’Alessio parlerà del pane in ammollo di Atina, mentre Alessandra Pelagalli approfondirà il tema delle fave dei morti di Aquino. Il viaggio attraverso le specialità regionali proseguirà con la festa del vino di Gallinaro, illustrata da Nicola Celestino, e con il racconto della sagra delle castagne di Terelle, affidato a Fiorella Gazzellone, Arduino Fratarcangeli e Antonella Iunni.

    Sagre e riti: il patrimonio gastronomico del Lazio L’evento offrirà inoltre uno sguardo sulle peculiarità di altre celebrazioni tradizionali. Antonio Marzocchella e Luciana Marinelli presenteranno la stozza cassinese, mentre Eleuteria Patriarca Corradini racconterà la storia della sagra della cipolla di Arce. Patrizia Patini si occuperà della fagiolata di Atina, e Loredana Terrezza analizzerà le sagre e i riti di Cassino. Le penne di San Gaetano e Fontechiari saranno protagoniste dell’intervento di Giuliano Fabi, mentre Angelo Nicosia e Giuseppe Danella discuteranno della sagra del maiale di Pontecorvo. Alessandrina De Rubeis illustrerà i pasti sociali nel dopoguerra a San Donato Valcomino, mentre Lucia Rufo affronterà il tema del rito dell’invito a nozze.

    Apertura e conclusione dei lavori Il convegno sarà aperto dai saluti delle autorità e dalla presentazione degli atti del precedente incontro di Morolo. A seguire, Luigi Gulia interverrà con una riflessione intitolata “Dall’inchiesta del 2008: prospettive di ricerca”, tracciando un quadro storico e scientifico degli studi condotti sul tema. A concludere l’evento, le considerazioni finali saranno affidate a Lucio Meglio, che offrirà una sintesi dei principali spunti emersi.


    Biblioteca Comunale di Atina convegno gastronomico etnostoria fagiolata Atina fave dei morti festa del vino Gallinaro invito a nozze istituto di storia e di arte del lazio meridionale pane in ammollo pasti sociali dopoguerra penne San Gaetano ricerca etnostoria riti alimentari sagra castagne Terelle sagra cipolla Arce sagra maiale Pontecorvo sagre Cassino sagre Lazio stozza cassinese tradizioni culinarie
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    “Francesco, ponte di speranza per l’umanità”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Sante De Angelis al Senato

    19 Maggio 2025

    Cristian Noro presenta il suo quarto inedito a Piglio: “Solo Loro” è un inno all’amicizia

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}