ANAGNI – Sante De Angelis, Fondatore e Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana, è stato nominato Interlocutore referente presso la Pontificia Accademia di Teologia “ad quinquennium” con decreto prot. 14/2025 del 2 febbraio 2025. Un riconoscimento di grande prestigio che giunge in un anno particolarmente significativo, quello del Giubileo della Speranza.
L’incarico conferito al professor De Angelis si inserisce nel quadro della rinnovata missione affidata da Papa Francesco alla Pontificia Accademia di Teologia, che mira a sviluppare un dialogo transdisciplinare tra saperi scientifici, filosofici, umanistici e artistici, promuovendo una teologia più accessibile e vicina alla vita quotidiana delle persone.
Un nuovo orizzonte per la teologia contemporanea
Nella Lettera Enciclica Laudato si’, nr. 114, Papa Francesco sottolinea la necessità di un cambio di paradigma nella teologia, affinché questa possa interpretare il Vangelo nelle condizioni attuali dell’umanità. Per rispondere a questa esigenza, la Pontificia Accademia di Teologia è chiamata a favorire il dialogo con credenti e non credenti, uomini e donne di differenti confessioni cristiane e religioni.
“Questa nuova e prestigiosa nomina – ha dichiarato il professor Sante De Angelis – mi riempie d’orgoglio. Dire che sono onorato è davvero dire poco. Spero di essere all’altezza dell’incarico e di poter svolgere il mio ruolo al massimo delle mie capacità. Mi metterò subito al lavoro per rispettare il desiderio di Papa Francesco di avere una teologia capace di illuminare il vissuto delle persone, orientandole al senso cristiano della vita, nella gioia e nella pace”.
Il messaggio di Monsignor Antonio Staglianò
Parole di apprezzamento sono giunte anche da Monsignor Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia, che ha espresso fiducia nelle competenze di De Angelis: “Sono sicuro che metterai a disposizione le tue competenze per la nuova missione che Papa Francesco ha assegnato alla Pontificia Accademia di Teologia, con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio del 1° novembre 2023 Ad Theologiam promovendam, che approva i nuovi statuti dell’Accademia e chiede un allargamento sapienziale dei confini della ragione teologica”.
Questa nomina conferma il ruolo di Sante De Angelis come figura di riferimento nel panorama teologico e accademico internazionale, valorizzando ulteriormente il prestigio dell’Accademia Bonifaciana e della città di Anagni nel contesto culturale e religioso globale.