Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il “Pane del Giubileo”: tradizione e simbolo di condivisione per Roma 2025
    Roma e Provincia

    Il “Pane del Giubileo”: tradizione e simbolo di condivisione per Roma 2025

    presentato a Palazzo Valentini di ROma il "Pane del Giubileo", un'iniziativa che unisce tradizione, accoglienza e sostenibilità per l'Anno Santo
    20 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un pane speciale per un anno straordinario

    Il Giubileo 2025 celebrato attraverso la tradizione della panificazione

    Un alimento semplice e antico, ma ricco di significato: così nasce il Pane del Giubileo, il prodotto simbolico presentato a Roma in vista dell’Anno Santo 2025. Frutto della collaborazione tra la Città Metropolitana di Roma, il Comune di Roma, l’Associazione Panificatori di Roma e Grande Impero, questa iniziativa vuole celebrare i valori di pace, solidarietà e fratellanza attraverso uno degli elementi più iconici della tavola italiana: il pane.

    Il pane della condivisione

    Un messaggio di accoglienza e tradizione

    Il Pane del Giubileo non è solo un prodotto gastronomico, ma un vero e proprio ambasciatore di valori. L’obiettivo è quello di offrire ai pellegrini e ai cittadini un alimento che richiami la semplicità e l’autenticità della tradizione romana, promuovendo al contempo la sostenibilità e la filiera locale. A partire dal 1 marzo 2025, questo pane speciale sarà distribuito su tutto il territorio della Città Metropolitana di Roma e nel Comune di Roma.

    La presentazione ufficiale

    L’evento a Palazzo Valentini con istituzioni e produttori

    La conferenza di presentazione si è tenuta presso Palazzo Valentini, alla presenza di numerose personalità del mondo istituzionale e produttivo. Tra i partecipanti, Paolo Caracciolo, Segretario Generale della Città Metropolitana di Roma Capitale, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per la diffusione della cultura del cibo sano e per il messaggio di fratellanza che porta con sé.

    Sabrina Alfonsi, Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti del Comune di Roma, ha evidenziato il valore del pane come simbolo universale di diritto al cibo e la sua centralità nelle politiche alimentari della Capitale.

    Luigi Melchionda, Presidente dell’Associazione Panificatori di Roma, ha definito il Pane del Giubileo un tributo dei fornai della città ai pellegrini e ai cittadini, mentre Antonella Rizzato, CEO di Grande Impero, ha espresso l’orgoglio della sua azienda per la realizzazione di un prodotto che valorizza la tradizione e l’artigianalità della panificazione romana.

    Un pane tra fede e sostenibilità

    Un prodotto che unisce qualità e rispetto per l’ambiente

    Il Pane del Giubileo non è solo un omaggio alla tradizione, ma anche un modello di sostenibilità. Realizzato con materie prime locali, il suo processo produttivo è studiato per ridurre al minimo l’impatto ambientale, con un’attenzione particolare alla riduzione delle emissioni legate ai trasporti.

    Questo progetto, oltre a valorizzare il lavoro degli artigiani della panificazione, si inserisce in un quadro più ampio di promozione della cultura alimentare sana e accessibile, un obiettivo che vede impegnate le istituzioni locali in collaborazione con le realtà produttive del settore.

    Conclusioni

    Un simbolo di speranza per il Giubileo 2025

    Il Pane del Giubileo è molto più di un semplice alimento: è un simbolo di condivisione, ospitalità e tradizione, che accompagnerà i pellegrini e i cittadini di Roma nel corso dell’Anno Santo. Un’iniziativa che unisce storia, fede e innovazione, testimoniando ancora una volta il legame profondo tra la città e le sue radici gastronomiche.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria

    20 Maggio 2025

    Modellismo in mostra a Colleferro: un viaggio tra creatività e passione per celebrare i 25 anni del Club 2000

    19 Maggio 2025

    Rapina a un clochard a Roma Termini: arrestata donna grazie alle telecamere

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}