Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Caravaggio 2025: la grande mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Merisi
    Primo piano

    Caravaggio 2025: la grande mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Merisi

    24 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un tributo unico a Caravaggio

    Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano un’esposizione senza precedenti

    Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospiteranno Caravaggio 2025, un evento espositivo straordinario che promette di essere una delle mostre più importanti mai dedicate a Michelangelo Merisi, detto Caravaggio.

    L’iniziativa, allestita a Palazzo Barberini, nasce dalla collaborazione tra Galleria Borghese, Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e il Main Partner Intesa Sanpaolo, sotto la curatela di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon.


    Un viaggio tra capolavori celebri e riscoperte sensazionali

    Dipinti mai esposti prima e grandi ritorni in Italia

    La mostra rappresenta un’opportunità unica per ammirare un numero eccezionale di dipinti autografi di Caravaggio, tra cui opere raramente visibili e nuove scoperte. Il percorso espositivo vuole offrire una riflessione approfondita sulla rivoluzione artistica e culturale del maestro lombardo, analizzando il suo impatto nel contesto artistico, religioso e sociale dell’epoca.

    Tra i pezzi più attesi figura il Ritratto di Maffeo Barberini, recentemente presentato al pubblico dopo oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, che sarà per la prima volta affiancato ad altri capolavori del Merisi. Un altro evento straordinario è il rientro in Italia, dopo secoli, dell’Ecce Homo, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid.


    I prestiti internazionali e il ritorno delle opere a Palazzo Barberini

    Capolavori provenienti dai più prestigiosi musei del mondo

    L’esposizione vanta prestiti eccezionali come la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, che tornerà nella sua originaria sede a Palazzo Barberini, e il celebre Marta e Maddalena, proveniente dal Detroit Institute of Arts, esposto per la prima volta accanto alla Giuditta custodita a Palazzo Barberini, opera per la quale fu usata la stessa modella.

    Un altro momento clou della mostra sarà l’esposizione congiunta dei tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa: la Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford.


    Il gran finale: il Martirio di sant’Orsola

    L’ultima opera del Merisi, concessa da Intesa Sanpaolo

    A chiudere il percorso espositivo sarà un prestito d’eccezione concesso da Intesa Sanpaolo: il Martirio di sant’Orsola, l’ultimo dipinto realizzato da Caravaggio poco prima della sua prematura scomparsa. Questo capolavoro rappresenta il testamento artistico del maestro e sarà una delle opere più significative dell’intera esposizione.

    La mostra Caravaggio 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per studiosi, appassionati d’arte e visitatori di tutto il mondo, offrendo un’occasione unica per approfondire il genio e la grandezza di uno degli artisti più rivoluzionari della storia.

    arte barocca Bari capolavori di Caravaggio caravaggio caravaggismo collezione Barberini Detroit Institute of Arts Ecce Homo Francesca Cappelletti galleria borghese Gallerie Nazionali di Arte Antica giubileo 2025 Giuditta e Oloferne Intesa Sanpaolo Kimbell Art Museum Maria Cristina Terzaghi Marta e Maddalena Martirio di sant’Orsola Michelangelo Merisi ministero della cultura mostra Caravaggio 2025 mostra imperdibile Museo del Prado Museo Thyssen-Bornemisza Nelson-Atkins Museum Ottavio Costa Palazzo Barberini pittura italiana prestiti internazionali Ritratto di Maffeo Barberini San Francesco in estasi San Giovanni Battista Santa Caterina Thomas Clement Salomon Wadsworth Atheneum of Art
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    Mattia Faraoni incontra gli studenti dell’I.I.S. “Anton Giulio Bragaglia”: la kickboxing come risposta a bullismo e cyberbullismo

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}