Un evento culturale di grande rilievo
L’autrice protagonista di un incontro atteso dalla comunità
Ceccano si conferma ancora una volta un centro culturale vivace e attento alle tematiche letterarie e sociali. Domenica 2 marzo, alle ore 17.30, il caffè letterario Sinestesia ospiterà un incontro speciale con la celebre scrittrice Dacia Maraini, che presenterà il suo nuovo libro Sguardo all’Africa, edito da Marlin Editore. L’evento, molto atteso dagli appassionati di letteratura e cultura, si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dalla rete delle associazioni culturali della città.
Un viaggio attraverso il continente africano
Tra reportage, narrazione e impegno sociale
Sguardo all’Africa rappresenta il terzo volume di una trilogia dedicata ai viaggi della Maraini attraverso i continenti. Dopo Sguardo a Oriente e Sguardo al Nuovo Mondo, l’autrice racconta il suo rapporto profondo con l’Africa, un luogo che ha segnato in maniera indelebile la sua esperienza umana e professionale. Il libro raccoglie le testimonianze dei suoi viaggi in Etiopia, Kenya, Somalia, Egitto, Costa d’Avorio, Marocco, Algeria, Sudan e Nigeria, affrontando con sensibilità e lucidità temi cruciali come la guerra civile, la carestia, il colonialismo, l’ingiustizia sociale e la condizione delle donne.
Dacia Maraini: una voce autorevole della letteratura italiana
Una carriera costellata di successi e riconoscimenti
Nata a Fiesole, ma cittadina del mondo, Dacia Maraini è una delle voci più autorevoli della letteratura italiana contemporanea. Autrice di romanzi, racconti, saggi e opere teatrali, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il Premio Strega, il Premio Campiello e il Premio Viareggio alla carriera. Tra le sue opere più celebri figurano La lunga vita di Marianna Ucrìa, Bagheria, Voci, Buio e Tre donne.
Un dialogo con il pubblico
L’evento moderato da Diego Protani con ospiti d’eccezione
L’incontro sarà moderato dallo scrittore Diego Protani, mentre a dialogare con l’autrice interverranno Gemma Gemmiti e la poetessa Lara Schaffler. Un’opportunità unica per il pubblico di Ceccano di ascoltare direttamente dalla voce della Maraini il racconto dei suoi viaggi e delle sue esperienze, immergendosi nella profondità del suo sguardo letterario.
Conclusioni
Un appuntamento da non perdere per gli amanti della cultura
L’incontro con Dacia Maraini rappresenta un’importante occasione per approfondire tematiche di grande attualità e riflettere sul ruolo della letteratura come strumento di indagine e denuncia sociale. Sinestesia, con il supporto delle associazioni locali, continua a dimostrarsi un polo culturale di riferimento per il territorio, capace di offrire eventi di alto livello e di richiamare personalità di spicco del panorama letterario internazionale.