Un bilancio positivo e un cambio di passo per il Consorzio
ROMA – Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma ha approvato nei giorni scorsi il bilancio consuntivo 2024, ultimo atto del quinquennio 2020-2024, prima delle elezioni per il rinnovo degli organi direttivi. Sotto la presidenza di Niccolò Sacchetti, l’ente ha realizzato un importante riaccertamento dei residui, aggiornato il catasto dopo oltre 20 anni e riallineato i ruoli consortili. Tra i risultati più rilevanti si segnala il rinnovo di convenzioni strategiche, tra cui quella con Aeroporti di Roma (ADR), ferme da decenni.
Un quinquennio di crescita e investimenti
Durante la riunione, che ha seguito i lavori del Comitato Esecutivo del Consorzio, sono stati illustrati i risultati raggiunti e le sfide future. Il presidente Sacchetti ha voluto ringraziare i consiglieri, il Revisore dei Conti Marco Villani e il personale, con particolare riferimento al Direttore Generale Andrea Renna, sottolineando l’impegno nella riqualificazione e sostenibilità dell’ente.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Regione Lazio e all’Assessore Giancarlo Righini, che ha sostenuto le attività consortili e seguito i progetti di contrasto al cuneo salino e la realizzazione di nuovi invasi di pompaggio.
I numeri del Consorzio: un’attività imponente
Il Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma copre un territorio di 134 comuni su quattro province, con oltre 627.000 ettari di superficie e 254.000 ettari di perimetro di bonifica. Dispone di 23 impianti idrovori, 2.734 km di reticolo idrografico e una rete in pressione di 1.450 km con 20 impianti, due sbarramenti e una diga.
Nel quinquennio appena concluso, il Consorzio ha rafforzato la manutenzione diretta, gestendo 603 km di corsi d’acqua con 60 mezzi operativi e 89 operai. Sono stati investiti oltre 2 milioni di euro in nuovi mezzi e 9,6 milioni di euro negli impianti. Il personale è cresciuto da 112 a 152 unità, con un incremento del comparto tecnico e operativo.
Progetti innovativi e prospettive future
Tra i traguardi raggiunti spicca la riconsegna dell’acquedotto Anello A al Comune di Roma dopo 27 anni e l’accordo di manutenzione per Castelporziano. Inoltre, è stato avviato un progetto pilota per il riutilizzo delle acque reflue a Fregene, in collaborazione con Acea Ato2 e le Università di Bologna e delle Marche.
Nei cinque anni di mandato, il Consiglio di Amministrazione ha tenuto 27 riunioni, adottando 70 deliberazioni, mentre il Comitato Esecutivo ha approvato 1.171 atti deliberativi in 52 riunioni.
Con oltre 54 milioni di euro di concessioni in essere e 126 milioni di euro di progetti candidati a finanziamento, il Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma si conferma un punto di riferimento per lo sviluppo e la tutela del territorio.
Consiglio di Amministrazione 2020-2024
Di seguito l’elenco dei componenti del Consiglio di Amministrazione uscente:
Presidente: Sacchetti Niccolò
Vicepresidente: Rota Vincenzino
Vicepresidente: Milozzi Riccardo
Destro Claudio
Serafini Alessandro
Di Muzio Marina
Di Lazzaro Pietro
Angelucci Angelo
La Rosa Rosaria Patrizia
Scarabello Germano
Parenti Nicola
Corsetti Carlo
Scorsolini Enrico
Revisore Dei Conti: Villani Marco