Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’Alberata di Frosinone verso il riconoscimento: 1.116 firme per salvarla
    Frosinone e Provincia

    L’Alberata di Frosinone verso il riconoscimento: 1.116 firme per salvarla

    consegnata la petizione al Comune: Legambiente e cittadini uniti per la tutela dei platani di Viale Roma
    25 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un patrimonio da tutelare

    Legambiente consegna al Comune la petizione popolare

    Nella mattinata di oggi, il Presidente del Circolo Legambiente di Frosinone, Stefano Ceccarelli, ha consegnato ufficialmente al Vicesindaco e Assessore all’Ambiente, Antonio Scaccia, le 1.116 firme raccolte a sostegno della petizione dal titolo “L’Alberata di Frosinone diventi monumento arboreo”. L’iniziativa, lanciata lo scorso settembre, punta a garantire la tutela dei platani di Viale Roma, considerati un simbolo identitario per la città.

    All’incontro erano presenti anche il Dr. Giuseppe Sarracino e l’Ing. Lillo Rocca, esponenti del Settore Ambiente del Comune, i quali hanno discusso lo stato di salute degli alberi e le strategie per la loro salvaguardia.


    La richiesta di riconoscimento

    Il valore ambientale e le prospettive future

    Nel corso del confronto, è emersa la necessità di rafforzare i vincoli di tutela dell’Alberata di Frosinone, proponendo l’inserimento dei platani negli elenchi degli alberi monumentali d’Italia. Questa classificazione non solo garantirebbe una maggiore protezione, ma potrebbe anche consentire l’accesso a fondi specifici per la manutenzione e il recupero delle piante.

    Il Vicesindaco Scaccia ha accolto con interesse la proposta, impegnandosi a valutarla attentamente, considerato il largo sostegno ottenuto dalla petizione.


    La collaborazione con l’Università Milano-Bicocca

    Nuove tecnologie per il monitoraggio degli alberi

    Un punto chiave della discussione ha riguardato la possibilità di avviare una collaborazione con l’Università Milano-Bicocca per lo studio approfondito della stabilità e della salute degli alberi. Gli esperti del Settore Ambiente del Comune, Sarracino e Rocca, hanno riferito dei primi contatti con l’istituto accademico, che potrebbe mettere a disposizione strumenti innovativi per l’analisi della vegetazione urbana.

    L’attenzione si concentra in particolare su rilievi avanzati per valutare l’impatto del vento sulla stabilità degli esemplari e il monitoraggio del suolo, così da ottenere dati certi sulla reale condizione degli alberi e sulle eventuali criticità. L’Amministrazione attende ora una proposta formale per dare avvio a un protocollo d’intesa.


    Gli abbattimenti restano un nodo aperto

    Legambiente e Rione Civita chiedono lo stop immediato

    Nonostante il dialogo positivo, resta aperta la questione degli abbattimenti previsti. Attualmente, sono 17 gli alberi destinati alla rimozione, ma il Circolo Legambiente di Frosinone e l’associazione Rione Civita chiedono una sospensione immediata, almeno fino alla conclusione degli studi specialistici.

    “I platani di Viale Roma non sono alberi qualunque” – ha dichiarato Stefano Ceccarelli – “e per questo riteniamo che una semplice perizia tecnica non possa giustificarne l’abbattimento. Il nostro auspicio è che la collaborazione con l’università si concretizzi al più presto e che, nel frattempo, si fermino gli interventi distruttivi già programmati”.

    Tuttavia, su questo punto, l’Amministrazione non ha ancora assunto impegni ufficiali, lasciando aperta la possibilità che i tagli possano procedere come previsto.


    Il sostegno della cittadinanza

    Oltre mille firme per un simbolo della città

    Al di là degli sviluppi amministrativi, la raccolta firme ha dimostrato il forte legame tra i cittadini e l’Alberata di Frosinone. Sono 1.116 le persone che hanno sottoscritto la petizione, contribuendo a mantenere alta l’attenzione su un patrimonio naturale che rappresenta un pezzo di storia e di identità della città.

    Il Circolo Legambiente di Frosinone ha confermato l’intenzione di proseguire con la raccolta adesioni, così da mantenere viva la pressione sulle istituzioni e consolidare i risultati già ottenuti.

    La battaglia per la tutela dell’Alberata di Viale Roma non si ferma, e il merito di questi primi traguardi va senza dubbio ai tanti cittadini che hanno deciso di difendere con forza il proprio territorio.

    abbattimento alberi Alberata di Frosinone amministrazione comunale antonio scaccia biodiversità urbana cittadini Frosinone comune di frosinone conservazione paesaggio frosinone Giuseppe Sarracino identità cittadina indagini tecniche legambiente Lillo Rocca monitoraggio suolo monumento arboreo patrimonio naturale petizione popolare platani protezione verde pubblico protocollo d’intesa raccolta firme Rione Civita rischio ambientale salvaguardia alberi sostenibilità urbana stabilità alberi stefano ceccarelli tutela ambientale Università Milano-Bicocca valore paesaggistico viale roma vincolo ambientale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    Strade provinciali, taglio del 70% ai fondi: a rischio la sicurezza e la manutenzione delle arterie viarie

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}