Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Teatro negato ad Anagni: MadeInTerraneo APS denuncia l’ennesimo rifiuto dell’INPS
    Anagni

    Teatro negato ad Anagni: MadeInTerraneo APS denuncia l’ennesimo rifiuto dell’INPS

    l’associazione culturale lamenta le difficoltà nell’ottenere l’autorizzazione per l’uso del teatro del Convitto "Principe di Piemonte": "uno spazio che resta inutilizzato, mentre la città ha bisogno di cultura"
    26 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Il convitto INPS Principe di Piemonte di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un teatro negato alla città

    MadeInTerraneo APS denuncia l’ennesimo rifiuto dell’INPS

    L’associazione MadeInTerraneo APS di Anagni torna a denunciare la difficoltà di ottenere l’autorizzazione per utilizzare il teatro del Convitto Principe di Piemonte, di proprietà dell’INPS. Nonostante le numerose richieste presentate nel corso degli anni, anche quest’anno la risposta dell’istituto è stata negativa.

    La motivazione ufficiale? La struttura sarebbe oggetto di molteplici richieste e il suo utilizzo potrebbe creare disagi ai convittori e semi-convittori. Tuttavia, i rappresentanti dell’associazione sollevano perplessità su questa spiegazione, poiché in passato il diniego era avvenuto senza fornire alcuna motivazione.


    Una lunga serie di rifiuti

    L’ultimo utilizzo concesso risale al 2022

    L’unica volta in cui MadeInTerraneo APS ha potuto usufruire degli spazi teatrali del Convitto Principe di Piemonte risale al 2022. Da allora, ogni richiesta è stata respinta dall’INPS, spesso dopo mesi di attesa e numerosi solleciti.

    “Il problema non riguarda solo la nostra associazione” – afferma il vicepresidente Andrea Di Palma – “da anni, numerose realtà culturali locali si vedono negare l’utilizzo di questo spazio. Il teatro del Convitto non viene mai concesso a nessuna realtà locale, restando di fatto inutilizzato. Questo è un grande peccato, perché ad Anagni non esiste un teatro e questa struttura potrebbe rappresentare un’opportunità preziosa per la città”.


    Un’esigenza culturale insoddisfatta

    Anagni non ha un vero teatro

    L’assenza di un teatro cittadino rende ancora più pesante la mancata concessione del teatro del Convitto Principe di Piemonte. Questo spazio, infatti, sarebbe l’unico a disposizione per ospitare eventi dal vivo all’interno di una vera struttura teatrale.

    MadeInTerraneo APS aveva chiesto l’uso del teatro per gli spettacoli di fine anno della Scuola di Teatro Popolare di Anagni, un progetto che promuove il teatro come strumento di crescita collettiva. Tuttavia, anche questa richiesta è stata respinta.


    Un bene della comunità inutilizzato

    L’INPS si allontana dallo spirito dell’accordo con il Comune

    L’INPS ha ottenuto la gestione del Convitto Principe di Piemonte dal Comune di Anagni, con l’impegno di offrire un servizio alla comunità. Ma, secondo MadeInTerraneo APS, il mancato utilizzo del teatro da parte delle associazioni locali contraddice tale principio.

    “Anche la motivazione del disturbo arrecato a convittori e semi-convittori lascia molti dubbi” – dichiarano i rappresentanti dell’associazione – “durante il weekend i semi-convittori non frequentano la struttura e, in ogni caso, avremmo voluto invitarli a partecipare agli spettacoli, offrendo loro un’occasione culturale preziosa”.


    Un appello all’amministrazione

    Un tavolo di dialogo con l’INPS per una soluzione condivisa

    MadeInTerraneo APS lancia un appello all’amministrazione comunale per avviare un confronto con l’INPS e trovare una soluzione che consenta di rendere il teatro fruibile per la cittadinanza. “Una sala teatrale non dovrebbe rimanere inutilizzata, soprattutto in una città come Anagni, dove la cultura ha bisogno di spazi in cui esprimersi” – spiegano i membri dell’associazione.

    “Una soluzione condivisa non avvantaggerebbe solo la nostra associazione, ma tutte le realtà teatrali del territorio. Gli spazi culturali rappresentano un patrimonio collettivo fondamentale per la crescita della comunità. Un teatro non è solo un luogo fisico, ma un punto di riferimento per la vita culturale e sociale della città”.

    MadeInTerraneo APS si augura che l’INPS e la direzione del Convitto possano rivedere le proprie decisioni, aprendo un dialogo costruttivo con il Comune e con le associazioni culturali. “Un teatro è un servizio per i cittadini. Ci chiediamo, dunque, perché l’INPS continui a escludere la comunità anagnina da uno spazio che potrebbe offrire così tanto alla città”.

    L’auspicio è che, finalmente, la cultura trovi la sua casa anche ad Anagni.

    amministrazione comunale anagni associazioni culturali attori cittadinanza coinvolgimento sociale comunità locale convitto principe di piemonte convittori crescita collettiva cultura dialogo istituzionale difficoltà burocratiche espressione artistica Eventi culturali inps luogo di incontro MadeInterraneo Aps negazione patrimonio culturale Pubblico richiesta di utilizzo scuola di teatro popolare semi-convittori servizio alla città spazio condiviso spazio teatrale spettacoli dal vivo spettacoli teatrali teatro valorizzazione vitalità del territorio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Grave incidente sull’A1 tra Anagni e Ferentino: traffico in tilt verso Napoli

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}