Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Mancano davvero 90 secondi alla fine del mondo?
    Cultura e spettacoli

    Mancano davvero 90 secondi alla fine del mondo?

    il sorprendente volume di Lino Stefano Gabrieli lancia l’allarme
    27 Febbraio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Esistono ancora libri che fanno pensare? Malgrado Arthur Schopenhauer sosteneva che i pensieri morivano nel momento in cui prendevano forma le parole, nel recente libro di Lino Stefano Gabrieli dal titolo “90 secondi alla fine” (edizioni Elemento 115), le parole – proprio perché prendono forma – fanno pensare molto, stimolando riflessioni su un mondo che fatalisticamente, ma anche oggettivamente, ormai risulta sul baratro.

    Con una lucida capacità di analisi ed una scrittura fluida e scorrevole, Gabrieli, già noto per la sua passione rivolta alla geopolitica ed al diritto internazionale, tra le pagine di questo libro riesce a spingere il lettore ad accendere i riflettori su quanto i conflitti in atto sullo sccahiere internazionale siano ormai determinanti per il proseguio della vita sul nostro pianeta.

    Prendendo, infatti, spunto dalle raccomandazioni che nel 1947 sia Albert Einstein, che altri scienziati, formularono dopo la creazione del Doomsday Clock, – ovvero l’Orologio dell’apocalisse – timer simbolico ideato per il “Progetto Manhattan” dal Bulletin of the Atomic Scientists, Gabrieli apre profondamente ad una riflessione, chiedendosi: quanto manchi alla fine del mondo.

    Ovvero quanto manca a quella “mezzanotte” che, originariamente riguardava principalmente l’iiminenza di una guerra atomica, mentre oggi su questa fine misurabile incidono tanti altri possibili fattori. Tutti misurabili già ora sul nostro pianeta sia per gli effetti della crisi climatica che potrebbero rendere inabitabile la Terra, che per altre conseguenze dovute alla stupidità dell’essere umano. Non un libro complottista, ma un’autentica finestra responsabile e minuziosamente documentata che vede – purtroppo – l’umanità proiettata ormai verso i suoi “90 secondi alla fine”

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ad Anagni successo per il Raduno Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio con oltre 450 figuranti e una grande festa di tradizione e cultura

    21 Maggio 2025

    A Torre Cajetani un viaggio tra cultura e sapori locali

    21 Maggio 2025

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}