Un progetto per la sicurezza dei giovani
La Polizia di Stato intensifica i controlli con “Scuole Sicure”
Prosegue con determinazione il progetto “Scuole Sicure”, promosso dalla Polizia di Stato per garantire la sicurezza degli studenti e prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti all’interno degli istituti scolastici. Anche questa settimana, su disposizione del Questore Pietro Morelli, sono stati effettuati controlli straordinari in alcune scuole di Ceccano e Sora, nell’ambito di un più ampio piano di prevenzione.
Controlli mirati a Ceccano
Unità cinofile e forze dell’ordine a tutela degli studenti
Nella città fabraterna, le operazioni sono state condotte dal personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, con il supporto fondamentale della Squadra Cinofili di Nettuno. I controlli hanno interessato le aree limitrofe agli istituti scolastici, con particolare attenzione alle zone sensibili in prossimità delle scuole.
Interventi anche a Sora
Verifiche nella zona della stazione e nei pressi delle scuole
Anche a Sora, la stessa Squadra Cinofili di Nettuno ha supportato le attività di controllo, operando in stretta collaborazione con gli agenti del Commissariato di Sora. Particolare attenzione è stata riservata alle aree adiacenti alla stazione ferroviaria, frequentata da numerosi studenti provenienti dai comuni limitrofi.
Denunciato un pusher
Le operazioni si estendono al centro cittadino
L’attività della Polizia di Stato è poi proseguita con controlli approfonditi in due istituti scolastici e successivamente nel centro cittadino. Durante l’operazione, le forze dell’ordine hanno individuato e denunciato all’Autorità Giudiziaria un pusher, ribadendo l’impegno costante nel contrasto allo spaccio di droga.
L’importanza della prevenzione
Un messaggio chiaro per promuovere la cultura della legalità
Il progetto “Scuole Sicure” non si limita ai controlli, ma ha un obiettivo più ampio: sensibilizzare i giovani alla cultura della legalità e alla consapevolezza dei rischi legati al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Grazie alla sinergia tra le istituzioni e le forze dell’ordine, si punta a creare un ambiente scolastico più sicuro e protetto per gli studenti.