Un viaggio tra storia, arte e tradizione
Dal 1° al 4 marzo, Roma Capitale, attraverso l’Assessorato alla Cultura e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, celebra il Carnevale con un ricco programma di eventi tra musei, laboratori e attività didattiche. L’iniziativa si svolgerà all’interno del Sistema Musei di Roma Capitale e sul territorio, offrendo occasioni di apprendimento e svago per bambini, famiglie e cittadini.
Apertura con il Museo di Roma a Palazzo Braschi
Il 1° marzo, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospiterà un evento speciale: un viaggio alla scoperta dell’antico Carnevale romano. I visitatori potranno esplorare le sale dello storico edificio e partecipare a Braschi Lab, un laboratorio creativo per la realizzazione di accessori d’epoca.
Un Carnevale tra storia e creatività
Il 2 marzo, al Museo di Casal de’ Pazzi, i più piccoli potranno immergersi nel passato ricevendo ornamenti preistorici per trasformarsi in personaggi del Pleistocene. Al Museo Napoleonico, invece, tra giochi e indovinelli, una visita animata svelerà i segreti dei gioielli “sentimentali” della famiglia Bonaparte.
Martedì Grasso e l’arte del Carnevale
Il 4 marzo, giornata di Martedì Grasso, il pubblico avrà accesso al semiterrato dell’Anagrafe Civile di via Petroselli, dove si trova il grande affresco Carnevale Romano di Orfeo Tamburi. Alla Galleria d’Arte Moderna, invece, sarà possibile visitare la mostra L’estetica della deformazione, dedicata all’espressionismo italiano.
Accesso gratuito con la Roma MIC Card
Le attività sono gratuite, con eventuale pagamento del biglietto d’ingresso al museo, ove previsto. I possessori della Roma MIC Card potranno accedere gratuitamente alle mostre, eccetto Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo, che prevede un biglietto ridotto.
Prenotazioni e informazioni
Per partecipare agli eventi, è necessaria la prenotazione chiamando il numero 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00).
Scarica il PROGRAMMA COMPLETO.
Per ulteriori INFO e DETTAGLI.