di Silvia Scarselletta
Nella seduta del 26 febbraio 2025, il Consiglio Comunale di Piglio ha approvato il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 con otto voti favorevoli e due contrari della minoranza. Assenti alla votazione un Consigliere di maggioranza e due di minoranza; l’approvazione del bilancio garantisce la continuità del normale esercizio finanziario e la chiusura dell’esercizio provvisorio.
Via libera anche al Piano triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027, che prevede interventi di messa in sicurezza, completamento di lavori in corso e progettazione di nuove opere per la comunità. Il piano è stato approvato con lo stesso esito del bilancio: otto voti favorevoli e due contrari della minoranza; tutti gli interventi saranno consultabili sull’Albo Pretorio comunale.
Un altro importante passo per la valorizzazione del territorio è stato l’approvazione unanime del regolamento per l’istituzione della Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.), un’attestazione che certifica il legame tra il territorio e i suoi prodotti, sia materiali che immateriali, riconoscendo cultura, tradizione e radici locali; il prossimo step sarà la nomina di una Commissione Tecnica che gestirà il processo di attestazione e l’adozione del marchio “De.C.O. Comune di Piglio”: questa iniziativa rappresenta un’opportunità strategica per agricoltura, turismo e sviluppo commerciale.
Tra le attività culturali e associative, una buona notizia: è stata firmata la convenzione tra il Comune di Piglio e la locale Pro Loco, che si occuperà della gestione del Castello baronale di Piglio. Questo accordo permetterà di realizzare eventi, manifestazioni e appuntamenti culturali in sinergia con l’Amministrazione comunale.
Per quanto riguarda l’illuminazione pubblica, sono in corso i lavori per l’ampliamento della rete di illuminazione pubblica nel tratto urbano Contrada Coce > via Lago: l’intervento prevede la messa in servizio entro la fine di marzo 2025.