Allarme ambientale a Ferentino
Forte puzza e fumo nero: scattano i controlli
Un’intensa puzza acre e una colonna di fumo nero hanno allarmato i cittadini di Ferentino, spingendoli a segnalare l’episodio alle forze dell’ordine. Il fenomeno si ripeteva con preoccupante regolarità, rendendo l’aria irrespirabile e facendo sospettare la combustione di materiali pericolosi.
Immediato l’intervento del Nucleo Carabinieri Forestale di Frosinone e dei Vigili del Fuoco, che hanno raggiunto il luogo indicato dai residenti per verificare la natura del rogo.
Discarica abusiva tra i campi
Un’area grande quanto 10 campi da tennis trasformata in deposito illegale
Sul posto, le forze dell’ordine hanno scoperto una situazione allarmante: l’incendio era causato dall’abbruciamento di rifiuti di vario genere, in una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto. L’area sequestrata copre 3.000 metri quadri, una superficie pari a circa 10 campi da tennis, utilizzata per lo smaltimento illecito di materiali.
Denunciato il responsabile
Accuse gravi per il proprietario del terreno
Gli agenti hanno identificato il responsabile dell’abbruciamento illecito, denunciandolo alla Procura della Repubblica di Frosinone. L’uomo dovrà rispondere di reati ambientali ai sensi degli articoli 256 e 256 bis del Testo Unico dell’Ambiente, relativi alla gestione illecita dei rifiuti e all’abbruciamento non autorizzato.
Un problema diffuso
Smaltimento illecito, un pericolo per l’ambiente e la salute
L’episodio di Ferentino non è un caso isolato: lo smaltimento illecito di rifiuti è un problema diffuso, con gravi conseguenze ambientali e sanitarie. Il rogo di materiali plastici, vernici e altri rifiuti speciali rilascia nell’aria sostanze altamente tossiche, mettendo a rischio la salute dei cittadini.
Le autorità invitano la popolazione a segnalare tempestivamente episodi sospetti e confermano il massimo impegno nella tutela del territorio.