Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Pronto Soccorso di Alatri: nuove modifiche e vecchie criticità, cresce la preoccupazione
    Politica

    Pronto Soccorso di Alatri: nuove modifiche e vecchie criticità, cresce la preoccupazione

    riduzione degli spazi, meno privacy per i pazienti e personale sanitario non coinvolto: il Sindaco di Fumone, Matteo Campoli, e il Comitato San Benedetto di Alatri lanciano l'allarme
    1 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il Pronto Soccorso dell'ospedale di Alatri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Spazi ridotti e meno privacy per i pazienti

    La riorganizzazione del Pronto Soccorso di Alatri preoccupa

    Il Pronto Soccorso di Alatri sta attraversando un’importante trasformazione strutturale, ma non tutti vedono di buon occhio i cambiamenti in corso. Secondo quanto denunciato dal Sindaco di Fumone, Matteo Campoli, e dal Comitato San Benedetto di Alatri, le nuove soluzioni adottate rischiano di compromettere la privacy e la convivenza tra pazienti di genere diverso.

    Se in passato le stanze erano separate, ora sono state accorpate in un unico ambiente con 7-8 posti letto. Questo tipo di sistemazione, pur migliorando apparentemente l’organizzazione dello spazio, comporta una serie di disagi, soprattutto per chi si trova a dover condividere la degenza con pazienti di sesso opposto.

    Nuovo modello operativo: funzionale o problematico?

    Il personale sanitario non è stato coinvolto nelle decisioni

    Il rinnovamento non riguarda solo l’area di Osservazione Breve, ma potrebbe estendersi anche alla zona principale del Pronto Soccorso. Qui, dove attualmente operano due medici in stanze ben attrezzate, si prospetta un’unica area con soli tre posti letto. Questa scelta suscita interrogativi importanti: è possibile garantire interventi di emergenza senza un adeguato spazio separato? Come si assicura la dignità dei pazienti in un ambiente così limitato?

    A destare ulteriore preoccupazione è il fatto che queste decisioni siano state prese senza consultare il personale medico. Il timore è che si possa arrivare a una gestione più complessa del lavoro, con ripercussioni sulla qualità dell’assistenza e sulla sicurezza operativa.

    Un modello sanitario che ignora le lezioni del passato

    Il rischio di peggiorare la qualità dell’assistenza

    Il Comitato San Benedetto di Alatri sottolinea anche un altro problema: l’impossibilità di isolare i pazienti in caso di necessità. Le recenti esperienze legate alla pandemia di Covid-19 avrebbero dovuto insegnare l’importanza di avere stanze dedicate per chi necessita di cure particolari.

    Oggi, invece, si sta andando nella direzione opposta, eliminando le separazioni e accorpando gli spazi. Una scelta che rischia di creare difficoltà sia per i pazienti sia per gli operatori sanitari, già provati da turni intensi e da un sistema ospedaliero in continua emergenza.

    Una riforma che costa tanto e rende poco

    La sfiducia del personale sanitario

    Oltre ai problemi strutturali, cresce anche la frustrazione del personale medico. L’assenza di coinvolgimento nelle decisioni ha generato un forte scollamento tra chi lavora sul campo e chi prende le scelte a livello amministrativo.

    Matteo Campoli

    La denuncia del Sindaco di Fumone e del Comitato San Benedetto di Alatri evidenzia una problematica ben più ampia: quando si avviano lavori senza consultare chi opera in prima linea, si rischia di ottenere un risultato inefficace, che comporta costi elevati ma benefici limitati.

    La questione rimane aperta, e ci si chiede se verranno adottate soluzioni alternative per migliorare la situazione senza compromettere il diritto alla salute e alla dignità dei pazienti.

    assistenza malati assistenza medica Comitato San Benedetto covid-19 criticità sanitaria decisioni amministrative dignità pazienti diritto alla salute emergenza ospedaliera emergenza salute emergenza sanitaria gestione ospedali isolamento pazienti matteo campoli Ospedale Alatri ospedali Frosinone ospedali Lazio pazienti uomini e donne personale medico posti letto privacy pazienti Pronto Soccorso Alatri protesta sanità qualità assistenza riduzione posti letto riforma sanitaria riorganizzazione ospedaliera sanità ciociara sanità lazio sanità pubblica sicurezza sanitaria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Consiglio comunale di Acuto vota per la pace in Palestina: mozione approvata all’unanimità

    29 Giugno 2025

    Ferentino rilancia il Basso Lazio: la Tav come motore di sviluppo economico e sociale

    28 Giugno 2025

    Transizione ecologica e innovazione: la Regione Lazio in visita alla Novamont di Patrica

    27 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}