Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fondazione Occorsio per la legalità: alla Camera anche gli studenti della Mazzini di Colleferro
    Roma e Provincia

    Fondazione Occorsio per la legalità: alla Camera anche gli studenti della Mazzini di Colleferro

    due giovani studenti della Scuola Giuseppe Mazzini - Viola e Pietro - protagonisti all’inaugurazione della quinta edizione del progetto dedicato alla legalità e alla memoria delle vittime della criminalità
    6 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un evento di alto valore istituzionale

    La quinta edizione del progetto “La Giustizia adotta la Scuola” si apre alla Camera dei Deputati

    Nella splendida e suggestiva Sala della Regina della Camera dei Deputati, si è svolta stamattina – 6 marzo 2025 – l’inaugurazione della quinta edizione del progetto “La Giustizia adotta la Scuola”, un’iniziativa che mira a promuovere la cultura della legalità tra le giovani generazioni. L’evento, che celebra anche gli 80 anni dalla liberazione, ha visto la partecipazione di un centinaio di studenti da tutta Italia, tra cui Viola e Pietro, due alunni della Scuola Giuseppe Mazzini di Colleferro, che hanno rappresentato con orgoglio il loro istituto e la città.

    Il ricordo di Willy Monteiro Duarte

    L’emozionante intervento degli studenti di Colleferro

    Accompagnati dalla dirigente scolastica Marika Trezza e dalle professoresse Arianna Grossi e Maria Letizia Ceraldi, Viola e Pietro hanno rievocato con emozione la figura di Willy Monteiro Duarte, ex studente della loro scuola, tragicamente scomparso nel settembre del 2020 mentre difendeva un amico da un’aggressione. “Il bullismo e ogni forma di discriminazione vanno combattuti con il coraggio, la solidarietà e la conoscenza delle leggi”, ha dichiarato Pietro, sottolineando l’importanza della legalità come valore fondante della società civile.

    Il Daspo Willy e l’intervento delle autorità

    La testimonianza del capo della Polizia Vittorio Pisani

    L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il capo della Polizia Vittorio Pisani, che ha sottolineato come il nome di Willy Monteiro Duarte sia diventato un simbolo della lotta contro la violenza. “Il Daspo Willy, introdotto dal Governo, ricorre costantemente nelle questure italiane quando si tratta di fermare soggetti pericolosi”, ha spiegato Pisani, evidenziando l’impatto concreto della memoria di Willy nelle misure di sicurezza pubblica.

    L’invito ai giovani di Giorgio Mulé

    “Non abbiate mai un prezzo, ma sempre una dignità”

    A fare gli onori di casa è stato Giorgio Mulé, vice presidente della Camera dei Deputati, che ha rivolto un messaggio diretto agli studenti presenti: “Non abbiate mai un prezzo, ma sempre solo una dignità. Siate italiani, orgogliosamente italiani, costituzionalmente corazzati dai principi della nostra Carta”. Un appello forte, che ha richiamato i ragazzi alla responsabilità di custodire e difendere i valori democratici.

    Un parterre d’eccezione

    Presenti le più alte cariche della giustizia e delle forze dell’ordine

    L’evento ha visto la partecipazione di illustri esponenti delle istituzioni, tra cui Francesco Viganò, vice presidente della Corte Costituzionale, Margherita Cassano, prima presidente della Corte di Cassazione, il generale Giuseppe La Gala, comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri, e il generale Bruno Buratti, comandante in seconda della Guardia di Finanza. Presenti anche Vittorio Occorsio, fondatore della Fondazione Occorsio, e Giovanni Salvi, presidente del comitato scientifico della Fondazione.

    Lotta alla criminalità e sensibilizzazione

    L’intervento di Vittorio Brumotti e il ruolo della stampa

    A moderare l’evento è stata la giornalista Rai Alma Grandin, mentre un contributo speciale è arrivato da Vittorio Brumotti, inviato di Striscia La Notizia, che ha raccontato le sue esperienze nel denunciare la criminalità organizzata e le attività illecite. Un esempio concreto di come la sensibilizzazione passi anche attraverso il coraggio dell’informazione.

    I ringraziamenti finali

    Un momento speciale per Colleferro

    Prima di concludere, Viola e Pietro hanno voluto ringraziare pubblicamente il sindaco di Colleferro, Pierluigi Sanna, e l’assessora alla Cultura, Diana Stanzani, per il sostegno costante alle iniziative della scuola. “Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra città in un’occasione così importante”, hanno dichiarato i due giovani studenti, lasciando la Sala della Regina tra applausi e commozione.

    Alma Grandin Arianna Grossi Bruno Buratti camera dei deputati colleferro coraggio cultura della legalità daspo willy diana stanzani educazione civica evento istituzionale Fondazione Vittorio Occorsio Francesco Viganò Giorgio Mulé giovani Giovanni Salvi Giuseppe La Gala giustizia istituzioni La Giustizia adotta la Scuola legalità lotta alla criminalità Margherita Cassano Maria Letizia Ceraldi Marika Trezza memoria onestà pierluigi sanna Pietro scuola Scuola Giuseppe Mazzini Stato studenti Vincenzo Mannino Viola Vittorio Brumotti Vittorio Pisani Willy Monteiro Duarte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scossa nella notte tra i Castelli romani e i Monti Prenestini: paura ma nessun danno

    8 Maggio 2025

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}