Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Doll’s Fashion House trionfa alla Milano Fashion Week: innovazione e tradizione nella moda del futuro
    In evidenza

    Doll’s Fashion House trionfa alla Milano Fashion Week: innovazione e tradizione nella moda del futuro

    l’evento dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone ha conquistato Milano con abiti hi-tech, sartorialità e tecnologia avanzata
    7 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Doll’s Fashion House conquista la Milano Fashion Week

    Un successo straordinario tra innovazione e tradizione

    Cala il sipario su Doll’s Fashion House e il bilancio è straordinario. L’evento, ideato dall’Accademia di Belle Arti di Frosinone in partenariato con la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, ha incantato il pubblico della Milano Fashion Week, offrendo un’esperienza immersiva che ha fuso arte, tecnologia e sartorialità.

    Un evento che lascia il segno

    Tre giorni di innovazione e creatività

    Per tre giorni, lo spazio di Via Solferino 31 è stato il cuore pulsante dell’incontro tra avanguardia e tradizione. L’evento ha visto la partecipazione entusiasta di addetti ai lavori, stampa di settore, designer emergenti e appassionati.

    Ma Doll’s Fashion House non è stata solo una vetrina espositiva: è stata una palestra creativa per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, permettendo loro di confrontarsi con il mondo della moda e sperimentare soluzioni innovative.

    Le tre esperienze immersive

    Dal design hi-tech all’abbigliamento del futuro

    L’evento si è articolato in tre esperienze chiave:

    • Collezione Hi-Tech Amarcord: abiti all’avanguardia che combinano design innovativo e tecnologia, presentati in due spettacolari sfilate d’apertura e chiusura.
    • Doll’s Fashion House e il Palazzo Tiravanti: un modello in scala della sede dell’Accademia, con manichini vestiti in miniatura, realizzati con lo stesso concept della collezione principale.
    • Progetto PRIN “Dress the Future”: una preview sull’abbigliamento intelligente, capace di comunicare stati emotivi tramite sensori integrati.

    La soddisfazione dei protagonisti

    Un successo oltre le aspettative

    “Abbiamo visto nei loro occhi la consapevolezza di far parte di un cambiamento. L’energia, la passione e la visione dimostrate dagli studenti sono la prova che la moda può ancora innovare e raccontare storie. Doll’s Fashion House ha superato ogni aspettativa“, hanno dichiarato con orgoglio i docenti Giuseppe Iaconis e Alessandra Di Pofi.

    Un’eredità importante

    La moda tra passato e futuro

    Il successo di Doll’s Fashion House conferma che la moda può essere uno spazio di sperimentazione e connessione tra passato e futuro. L’appuntamento era stato precedentemente presentato a Frosinone, nella sala convegni della Camera di Commercio, alla presenza della direttrice dell’Accademia Stefania Di Marco, del presidente dell’ente camerale Giovanni Acampora, del presidente dell’Azienda speciale Informare Luigi Niccolini, della consigliera per l’Internazionalizzazione Carla Picozza e dei docenti Giuseppe Iaconis e Alessandra Di Pofi.

    I protagonisti

    Un team d’eccezione

    Oltre ai docenti Giuseppe Iaconis e Alessandra Di Pofi, il progetto ha visto il prezioso contributo della direttrice Stefania Di Marco e dei docenti Natalia Rea, Loredana Rea, Antonio Anzalone, Giuseppe Vinella ed Elena Pierri.

    Tra gli studenti protagonisti: Maria Macera, Anna Vigilante, Antonella Sacco, Sara Di Rubbo, Elisa Rosina, Viviana Surace, Davide Rossi, Erika Cecere, Xiang Xinyue, Chiara Calcari, Maria Lorenza Garcea, Maria Filippis, Debora Pontone, Samanta Coltellacci, Rachele Raponi, Silvia Verdecchia, Emiliano Pucello, Marta Macera e Italo Andolfi.

    L’Accademia di Belle Arti di Frosinone ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario viaggio nella moda del futuro.

    abbigliamento con sensori abbigliamento futuristico abbigliamento intelligente Accademia di Belle Arti di Frosinone Alessandra Di Pofi Camera di Commercio di Frosinone e Latina Carla Picozza collezione avanguardia creatività nella moda design sartoriale designer emergenti docenti Accademia Frosinone Doll’s Fashion House evento moda futuro fashion giovanni acampora Giuseppe Iaconis Hi-Tech Amarcord innovazione moda Luigi Niccolini Milano evento moda Milano Fashion Week moda del futuro moda e tecnologia moda innovativa moda sostenibile Palazzo Tiravanti sfilata innovativa sfilate Milano sperimentazione tessile Stefania Di Marco studenti di moda tecnologia nella moda
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tragedia sul Monte Cacume: escursionista di Ferentino muore per infarto durante passeggiata con il figlio

    15 Settembre 2025

    Neonata di 16 giorni salvata dall’eliambulanza agli Altipiani di Arcinazzo: intervento d’emergenza al centro accoglienza

    15 Settembre 2025

    Operazione “Fake for Drug”: smantellata rete di spaccio farmaci con ricette false tra Latina, Cisterna e Sermoneta

    15 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}