Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Vico nel Lazio protagonista delle Giornate FAI di Primavera 2025
    Primo piano

    Vico nel Lazio protagonista delle Giornate FAI di Primavera 2025

    il borgo ernico rappresenterà la provincia di Frosinone in un evento nazionale di grande prestigio
    8 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vico nel Lazio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vico nel Lazio protagonista della Primavera 2025

    Un evento che celebra storia e cultura

    Il borgo medievale di Vico nel Lazio è stato scelto dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano come l’unica destinazione rappresentativa della provincia di Frosinone per le Giornate FAI di Primavera 2025. Questo evento di prestigio nazionale si terrà sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30, e segna un momento speciale per il borgo, che avrà l’onore di rappresentare la Ciociaria in occasione del 50° anniversario della fondazione del FAI Italia.

    Il borgo medievale e il suo patrimonio unico

    Un viaggio nel cuore della storia di Vico nel Lazio

    Il cuore pulsante delle Giornate FAI di Primavera sarà il borgo medievale fortificato di Vico nel Lazio, che si distingue per la sua struttura imponente e affascinante, caratterizzata da 25 torri merlate e tre porte d’ingresso. I visitatori potranno scoprire la Chiesa di Santa Maria, con la sua suggestiva cripta romanica e la Madonna dai 7 veli, e la Collegiata di San Michele Arcangelo, famosa per il prezioso altare a mosaico bizantino. Il percorso proseguirà con la visita al Frantoio medievale Capriati, ancora perfettamente conservato, e alle residenze private delle storiche famiglie De Medici, Paroni-Sterbini e Salomone.

    Un’opportunità per il territorio e il turismo

    Vico nel Lazio si prepara a valorizzare la sua tradizione

    L’amministrazione comunale di Vico nel Lazio ha lavorato con grande impegno per portare questo evento nella cittadina e per collaborare attivamente con la delegazione FAI di Frosinone. Il sindaco e tutta l’amministrazione sono entusiasti di ospitare i visitatori e di promuovere il turismo, l’enogastronomia e l’artigianato del borgo. Un sentito ringraziamento va all’architetto Luigi Spaziani, Capo Delegazione del FAI di Frosinone, e alla professoressa Teresa Pallagrosi, Delegata alla cultura del FAI di Frosinone, che hanno accolto con entusiasmo la candidatura di Vico nel Lazio.

    Inoltre, non si può non sottolineare il prezioso contributo del parroco Don Luigi Battisti e delle famiglie De Medici, Paroni-Sterbini e Salomone, le quali hanno generosamente offerto il loro supporto per la realizzazione dell’evento.

    Un evento che coinvolge tutti

    L’entusiasmo di un’intera comunità

    Con grande orgoglio, Vico nel Lazio si prepara a vivere un’esperienza unica, offrendo ai partecipanti l’opportunità di conoscere il borgo in una delle sue stagioni più belle: la primavera. Le Giornate FAI di Primavera 2025 rappresentano un’occasione irripetibile per scoprire la storia, la cultura e le tradizioni di un borgo che, pur mantenendo intatte le sue radici, si apre con entusiasmo alla valorizzazione turistica e culturale.

    Vi aspettiamo sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 per un viaggio nel cuore della Ciociaria, alla scoperta di un borgo che è un vero e proprio scrigno di storia e bellezza.

    50° anniversario FAI accoglienza turistica architetto Luigi Spaziani artigianato borgo medievale Chiesa di Santa Maria Collegiata di San Michele Arcangelo cripta romanica cultura Don Luigi Battisti enogastronomia evento nazionale fai famiglie De Medici Fondo per l'Ambiente Italiano Frantoio medievale Capriati frosinone giornate fai giornate fai di primavera lazio Madonna dai 7 veli mosaico bizantino Paroni-Sterbini patrimonio storico primavera 2025 professoressa Teresa Pallagrosi provincia di frosinone residenze private Salomone torri merlate tradizioni turismo valorizzazione del territorio vico nel lazio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Le Patacche De.Co. protagoniste a Serrone: sapori, tradizioni e identità nel cuore della Ciociaria

    30 Giugno 2025

    Arte, memoria e paesaggio: a Villamagna di Anagni una giornata nel segno di Luigi Centra

    30 Giugno 2025

    Anagni celebra il 125° anniversario dalla nascita di Giovanni Colacicchi con una grande mostra nella sua città natale

    30 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}