Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Parcheggi ad Anagni: ritardi, aumenti e degrado. L’affondo di Luca Santovincenzo
    Anagni

    Parcheggi ad Anagni: ritardi, aumenti e degrado. L’affondo di Luca Santovincenzo

    il capogruppo di LiberAnagni denuncia i problemi della gestione dei parcheggi: tariffe raddoppiate, lavori in ritardo e finanziamenti PNRR a rischio
    9 Marzo 20256 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Parcheggi e ritardi: una gestione inefficace Lo scorso 25 febbraio la maggioranza ha portato in Consiglio Comunale la variante per i parcheggi della Stazione e dell’ex campetto di San Giovanni, affidati alla società Engie attraverso un project financing deliberato nel 2020. A questi si aggiunge la variante per i parcheggi lungo la Circonvallazione, con un progetto datato 2022. Secondo Luca Santovincenzo, capogruppo di LiberAnagni, tutti questi anni di ritardi hanno arrecato un grave danno ai cittadini, mentre per altre operazioni, come la variante logistica in Località Cangiano, sono bastate appena tre settimane.

    Aumenti tariffari e gestione opaca Un’altra criticità riguarda le tariffe dei parcheggi. In Consiglio Comunale è emerso che le entrate derivanti dalle fasce blu sono incamerate dal gestore privato e che l’aumento da 0,60 a 1,00 euro l’ora è stato deciso dalla Giunta Comunale senza alcun obbligo contrattuale. Santovincenzo denuncia un’operazione opaca che grava sulle tasche di cittadini, commercianti e visitatori.

    Parcheggi nel degrado e lavori inutili I parcheggi versano ancora in uno stato di degrado. La ristrutturazione del parcheggio multipiano, realizzata a spese del Comune nel 2022 e celebrata con video promozionali in vista delle elezioni, si è rivelata una semplice riverniciatura che non ha risolto problemi di infiltrazioni, mancanza di servizi igienici, sicurezza e ascensore.

    Errori progettuali e ostruzionismo della maggioranza Un altro problema riguarda il parcheggio di Via Bagno, dove l’accesso è previsto dalla stessa strada ma con uscita a valle, congestionando ulteriormente il traffico del centro storico. LiberAnagni ha proposto un emendamento per correggere l’errore, ma la maggioranza lo ha respinto per “miopia politica”.

    Rischio per i finanziamenti PNRR Il progetto dei parcheggi lungo la Circonvallazione presenta un ritardo preoccupante. I fondi sono stati riconosciuti tre anni fa e la variante è stata portata in Consiglio solo ora, mettendo a rischio il finanziamento PNRR di 5 milioni di euro. L’opera dovrà essere completata entro dicembre 2026, ma viste le difficoltà dell’Amministrazione nel rispettare le tempistiche, il timore di perdere questi fondi è concreto.

    Un fallimento amministrativo Secondo Santovincenzo, questa serie di ritardi, errori e sprechi dimostra il fallimento totale dell’Amministrazione. L’appuntamento del Giubileo è ormai perso e la città si presenta esattamente come prima, nonostante l’effetto pulizia temporaneo del G7. I bilanci approvati negli ultimi sette anni non hanno prodotto opere concrete, e il calo degli afflussi turistici nel periodo natalizio è il segno dell’inadeguatezza di chi amministra.


    Di seguito, la nota integrale inviata a questa redazione dal consigliere Luca Santovincenzo:

    Parcheggi: ritardi, disfunzioni e aumenti ingiustificati. L’appuntamento del Giubileo perso.

    Lo scorso 25 febbraio la maggioranza ha portato in Consiglio la variante per i parcheggi della Stazione e dell’ex campetto di San Giovanni, a carico della società Engie nell’ambito di un project financing deliberato nel lontano 2020, insieme alla variante per i parcheggi lungo la Circonvallazione, con un progetto che risale al 2022. Tutti questi anni di ritardi hanno penalizzato non poco i cittadini e lasciano aperti molti interrogativi se rapportati all’iter accelerato dedicato ad operazioni private come la variante della logistica in Località Cangiano, per la quale sono bastate appena tre settimane.

    Tutti questi anni di disagi non li restituisce nessuno ai pendolari, cosa dimostrata dai falsi annunci resi lo scorso anno a risposta di una nostra interrogazione sul degrado della stazione, smascherati con una nuova interrogazione. In consiglio è emerso, inoltre, che le tariffe delle fasce blu sono incamerate dal gestore privato e che l’aumento da 0,60 a 1,00 euro l’ora è stato deciso lo scorso anno dalla Giunta senza richiamare obblighi contrattuali e dunque a inspiegabile beneficio della società. Un’operazione opaca che pesa sulle tasche di cittadini, commercianti e visitatori. A ciò si aggiunga che i parcheggi versano ancora in stato di degrado e che la ristrutturazione del parcheggio multipiano, eseguita a spese dall’ente nel 2022 e celebrata da video spot in vista delle elezioni, si è dimostrata una costosissima riverniciatura che non ha risolto le problematiche di infiltrazioni e carenze di servizi – igienici, sicurezza e ascensore – da noi segnalate da anni.

    La situazione è poi aggravata, a livello finanziario e progettuale, da criticità che abbiamo fatto emergere in Consiglio. I parcheggi attinenti al project financing sono stati ridotti rispettivamente di due terzi e un quinto circa, favorendo la ditta con un minore intervento senza alcun parere del responsabile del settore sull’incidenza di tali varianti sull’equilibrio economico finanziario, che è il nucleo del progetto di finanza. Inoltre, abbiamo fatto rilevare un assurdo errore di progettazione nel parcheggio di Via Bagno, che fa comprendere l’approccio approssimativo di questa amministrazione verso i problemi del centro storico: si prevede l’accesso a Via Bagno e l’uscita a valle della stessa strada, con la conseguenza di congestionare ulteriormente il traffico in centro, in totale incoerenza con l’obiettivo opposto esplicitato nella delibera consiliare. Per correggere l’errore abbiamo presentato un emendamento, ma la maggioranza lo ha respinto per miope ostruzionismo, come accaduto del resto sulle nostre proposte relative al canone di occupazione del suolo pubblico.

    Per il progetto dei parcheggi lungo via Circonvallazione c’è infine un ritardo preoccupante, perché i fondi sono stati riconosciuti tre anni fa e portare la variante in Consiglio in ritardo mette a serio rischio il finanziamento PNRR di 5 milioni di euro, perché l’opera va conclusa entro dicembre 2026. Visti tutti i precedenti di questa amministrazione, è legittimo temere che questa oggettiva incapacità di rispettare i tempi nelle opere importanti possa compromettere anche questo intervento.

    Questa sequela di ritardi, errori, sprechi e benefici ingiustificati ai privati, ormai irrecuperabili al settimo anno di governo cittadino, dimostra che l’Amministrazione ha completamente fallito su tutti i fronti. L’appuntamento del Giubileo è ormai perso e la città si presenta esattamente come prima, esaurito l’effetto pulizia del G7. Giustificare ai cittadini sette anni di bilanci approvati senza opere compiute è pressoché impossibile. Lo stesso vale per le ingenti risorse spese per la politica turistica e culturale: nell’anno in cui Anagni avrebbe potuto vantare un vantaggio rispetto ad altre città d’arte, la desertificazione del centro nel periodo natalizio ed il drastico calo degli afflussi turistici degli ultimi mesi non possono che essere il risultato dell’inadeguatezza di chi amministra.

    Luca Santovincenzo

    Consigliere Comunale

    Capogruppo LiberAnagni

    amministrazione Anagni aumenti parcheggi Anagni commercianti Anagni comune di anagni degrado stazione Anagni economia Anagni finanziamenti PNRR Anagni gestione Engie Giunta Comunale Anagni infrastrutture Anagni infrastrutture PNRR Anagni LiberAnagni logistica Cangiano luca santovincenzo parcheggi Anagni parcheggi Circonvallazione Anagni parcheggi multipiano Anagni parcheggi privati Anagni parcheggi Stazione Anagni parcheggio ex campetto San Giovanni parcheggio Via Bagno project financing Anagni ritardi parcheggi Anagni tariffe parcheggi Anagni traffico Anagni trasporto pubblico Anagni turismo Anagni varianti urbanistiche Anagni viabilità Anagni viabilità centro storico Anagni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, la CISL lancia l’allarme: “strade da potenziare per sostenere l’investimento di Novo Nordisk”

    9 Maggio 2025

    “La Leggenda di Chiara”: i giovani della Compagnia Cupido portano in scena la santa ribelle ad Anagni

    9 Maggio 2025

    Sei posti disponibili a tempo determinato: il Comune di Anagni cerca nuovi operatori ambientali

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}