Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Bonus Energia 2025: 200 euro di sconto in bolletta per otto milioni di famiglie
    Primo piano

    Bonus Energia 2025: 200 euro di sconto in bolletta per otto milioni di famiglie

    contributo straordinario per ISEE fino a 25mila euro: ecco come funziona e chi ne beneficia
    10 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il contributo straordinario per le famiglie

    Un aiuto concreto per le bollette energetiche

    Nel 2025, le famiglie italiane con un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) fino a 25mila euro potranno beneficiare di un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette energetiche. Questo provvedimento, contenuto nel decreto legge 19/2025 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio scorso, rappresenta una delle principali novità per il prossimo anno. Secondo le stime del Governo, saranno circa 8 milioni le famiglie interessate, con uno stanziamento complessivo di 1,65 miliardi di euro.


    Come funziona il bonus

    Accredito automatico e nessuna richiesta formale

    La procedura per ottenere il contributo sarà semplice e automatica, simile a quella già in uso per i bonus sociali gas e luce. Non sarà necessario compilare moduli o presentare richieste formali: l’importo verrà scontato direttamente in bolletta. Il sistema informativo integrato (Sii), che contiene i dati delle forniture elettriche e gas, verificherà automaticamente i requisiti di ammissibilità. Una volta accertati i requisiti, il contributo sarà riconosciuto a partire dal primo trimestre utile successivo alla presentazione dell’Isee.


    Chi ne beneficia

    Un aiuto in più per chi già riceve il bonus sociale

    Il contributo di 200 euro sarà aggiuntivo per le famiglie che già beneficiano del bonus sociale, ovvero circa 3 milioni di nuclei familiari con un Isee fino a 9.530 euro (15mila euro per chi ha tre figli, 20mila euro per chi ne ha almeno quattro). Queste famiglie, in base alle norme attuali, hanno già diritto a uno sconto sulla bolletta della luce pari a 168 euro per i nuclei fino a due componenti, 219 euro per quelli con tre o quattro componenti, e 241 euro per i nuclei più numerosi. Con il nuovo contributo, queste famiglie vedranno un ulteriore alleggerimento delle spese energetiche.


    Le famiglie con Isee superiore a 9.530 euro

    Un contributo una tantum per chi non riceve il bonus sociale

    Le famiglie con un Isee compreso tra 9.530 euro e 25mila euro non beneficeranno del bonus sociale, ma potranno comunque ottenere il contributo straordinario di 200 euro. Per accedere a questa agevolazione, sarà necessario ottenere la certificazione Isee dal portale dell’Inps. Anche in questo caso, l’accredito avverrà in modo automatico, senza necessità di presentare richieste formali.


    Un sollievo per le famiglie italiane

    Un passo avanti nella lotta al caro bollette

    Il nuovo contributo rappresenta un importante passo avanti nella lotta al caro bollette, offrendo un sostegno concreto alle famiglie più vulnerabili. Con un investimento di 1,65 miliardi di euro, il Governo dimostra di voler affrontare con determinazione il problema dell’aumento dei costi energetici, garantendo un aiuto immediato e tangibile a milioni di cittadini.


    Conclusioni

    Un futuro più sostenibile per le famiglie

    Il bonus energia 2025 è un segnale positivo per le famiglie italiane, che potranno contare su un sostegno economico significativo per affrontare le spese energetiche. Con un sistema di accredito semplice e automatico, il provvedimento si propone di essere un aiuto immediato e accessibile per tutti coloro che ne hanno bisogno. Restano da chiarire alcuni dettagli operativi, ma la strada tracciata dal decreto legge 19/2025 sembra promettere un futuro più sostenibile per milioni di famiglie.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    Mattia Faraoni incontra gli studenti dell’I.I.S. “Anton Giulio Bragaglia”: la kickboxing come risposta a bullismo e cyberbullismo

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}