Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi brilla alla Borsa Mediterranea del Turismo: il futuro del termalismo nel Lazio
    Primo piano

    Fiuggi brilla alla Borsa Mediterranea del Turismo: il futuro del termalismo nel Lazio

    la dottoressa Daniela Merletti presenta le proprietà uniche dell’acqua Fiuggi e lancia una visione innovativa per il turismo termale
    14 Marzo 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fiuggi alla Borsa Mediterranea del Turismo

    Una delegazione d’eccellenza per il futuro del termalismo

    Fiuggi ha fatto parlare di sé alla prestigiosa Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) che si sta tenendo a Napoli in questi giorni, grazie alla partecipazione della delegazione guidata dalla dottoressa Daniela Merletti, Consigliere delegato, insieme all’assessore David De Santis e al capogruppo Simone Paris. In rappresentanza del sindaco Alioska Baccarini e dell’Amministrazione comunale, la delegazione ha portato i saluti istituzionali e ha presentato le eccellenze del territorio, con un focus sulle proprietà uniche dell’acqua Fiuggi e sul futuro del turismo termale.


    L’acqua Fiuggi: un tesoro naturale

    Proprietà curative e ricerca scientifica al centro dell’intervento

    Nel panel “Partendo dalle Terme di Suio, un viaggio alla scoperta del turismo termale nel Lazio”, la dottoressa Merletti ha illustrato le caratteristiche chimico-fisiche uniche dell’acqua Fiuggi, che ne determinano la natura curativa. «Studiate dai più grandi medici urologi del tempo e ancora oggi oggetto di ricerca scientifica, queste proprietà terapeutiche hanno permesso di promuovere la cura idropinica», ha spiegato. La legge 323/2000, che ha riordinato il settore termale, ha confermato le terme come parte integrante delle prestazioni sanitarie garantite dallo Stato, con un ruolo chiave nella cura, prevenzione e riabilitazione.


    Il futuro del termalismo

    Una visione innovativa per salute, benessere e territorio

    La dottoressa Merletti ha poi lanciato una riflessione sul futuro del termalismo, sottolineando la necessità di interventi coordinati per rilanciare il territorio. «Un paese che fonda la propria economia sul turismo termale deve dotarsi di strumenti legislativi e sinergie nazionali», ha affermato. «È necessario che i Ministeri della Salute, dell’Economia e del Turismo sostengano le aziende termali e promuovano un’offerta condivisa su scala nazionale. Le terme non possono più essere concepite come semplice destinazione di vacanza, ma come Base del Benessere su cui costruire una nuova concezione di turismo».


    Una sfida per il territorio

    Fiuggi lavora per un termalismo innovativo e sostenibile

    La delegazione di Fiuggi ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere il territorio e nel cercare soluzioni economiche e amministrative per risollevare l’economia termale. «Questa è una sfida importante, sulla quale stiamo lavorando intensamente», ha concluso la dottoressa Merletti. Con una visione che guarda al futuro, Fiuggi si conferma un punto di riferimento per il termalismo, puntando su salute, benessere e innovazione.


    Federalberghi in prima linea

    Bruno Della Morte: «La BMT è un’opportunità unica per Fiuggi»

    Oltre alla delegazione del Comune di Fiuggi, composta dalla dottoressa Daniela Merletti, dall’assessore David De Santis e dal capogruppo Simone Paris, all’evento ha preso parte anche Federalberghi, rappresentata dal suo presidente Bruno Della Morte. Con un intervento deciso e appassionato, Della Morte ha sottolineato l’importanza della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) come vetrina d’eccellenza per promuovere non solo l’Acqua Fiuggi, ma l’intero territorio.

    «Questa è un’occasione imperdibile per dare visibilità alle nostre risorse», ha dichiarato il presidente di Federalberghi. «L’Acqua Fiuggi, con le sue proprietà uniche e riconosciute a livello internazionale, rappresenta un vero e proprio tesoro. Ma non dobbiamo dimenticare che il suo valore si intreccia con quello del territorio, con il suo patrimonio naturale, storico e culturale. La BMT ci permette di raccontare questa sinergia al mondo».


    Un territorio da valorizzare

    Fiuggi e il suo potenziale turistico sotto i riflettori

    L’intervento di Bruno Della Morte ha messo in luce come il successo dell’Acqua Fiuggi sia strettamente legato alla capacità di promuovere l’intero territorio. «Fiuggi non è solo terme e benessere», ha aggiunto. «È un luogo ricco di storia, di tradizioni e di bellezze paesaggistiche che meritano di essere scoperte. Dobbiamo lavorare insieme – istituzioni, operatori turistici e cittadini – per costruire un’offerta integrata che attiri visitatori da tutto il mondo».

    Con un tono ottimista e propositivo, Della Morte ha chiuso il suo intervento con un appello alla collaborazione: «La BMT ci dimostra che, quando si lavora uniti, si possono raggiungere traguardi importanti. Fiuggi ha tutte le carte in regola per diventare un modello di turismo sostenibile e di qualità. Non sprechiamo questa opportunità».


    La presenza di Federalberghi e del suo presidente Bruno Della Morte alla Borsa Mediterranea del Turismo ha aggiunto un tassello importante alla narrazione di Fiuggi come destinazione d’eccellenza. Un messaggio chiaro: il futuro del territorio passa attraverso la valorizzazione delle sue risorse e la capacità di fare squadra.

    La partecipazione di Fiuggi alla Borsa Mediterranea del Turismo ha messo in luce non solo le proprietà uniche dell’acqua Fiuggi, ma anche una visione innovativa per il futuro del termalismo. Con il supporto delle istituzioni e una strategia condivisa, il territorio si prepara a diventare un modello di turismo termale sostenibile e all’avanguardia.

    Nei prossimi giorni – su anagnia.com – foto e video dell’evento.

    acqua fiuggi alioska baccarini amministrazione comunale benessere borsa mediterranea del turismo cure termali Daniela Merletti david de santis economia termale fiuggi innovazione lazio legge 323/2000 lobby Ministero del Turismo Ministero dell’Economia ministero della salute patologie prevenzione proprietà curative riabilitazione ricerca scientifica ricettività alberghiera riforma sanitaria salute simone paris sinergie termalismo territorio turismo termale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    Sei posti disponibili a tempo determinato: il Comune di Anagni cerca nuovi operatori ambientali

    7 Maggio 2025

    Fiuggi cerca nuovi dipendenti comunali: al via i concorsi per sette assunzioni

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}