Fuoriuscita di GNL da un camion sull’A1 a Ferentino: intervento dei Vigili del Fuoco
Perdita di gas in autostrada: operazioni in corso per la messa in sicurezza
Nel tardo pomeriggio di oggi, un camion in transito sulla Autostrada A1, in direzione sud, ha subito una perdita di Gas Naturale Liquefatto (GNL) all’altezza del Comune di Ferentino, a causa della foratura di uno pneumatico che ha provocato un danno al serbatoio del mezzo.
Intervento immediato dei Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco di Frosinone sono intervenuti tempestivamente a partire dalle ore 18:20, inviando sul posto la squadra 1A di Frosinone. Successivamente, è stata inviata un’ulteriore unità dal distaccamento territoriale di Fiuggi per supportare le operazioni di messa in sicurezza del veicolo.
La complessa bonifica del sito
Vista la natura della sostanza fuoriuscita, si è reso necessario l’intervento del Nucleo Batteriologico Chimico Radiologico (NBCR) della Regione Lazio, con personale giunto direttamente da Roma. Le operazioni prevedono la combustione controllata del GNL mediante torcia in un terreno adiacente l’autostrada, al fine di eliminare ogni possibile rischio di dispersione o accumulo di gas pericoloso.
Forze in campo e gestione della viabilità
Sul posto sono attualmente impiegate 13 unità dei Vigili del Fuoco, supportate da 6 mezzi, tra cui:
- 2 APS (Auto Pompa Serbatoio);
- 2 CA (Campagnole Pickup);
- 1 Rimorchio;
- 1 carro NBCR.
La situazione è sotto controllo e, nonostante la delicatezza dell’intervento, l’autostrada è rimasta aperta al traffico, evitando ulteriori disagi alla circolazione. Sul luogo dell’incidente è presente anche la Polizia Autostradale, che sta gestendo le attività di competenza.
Conclusione dell’intervento e sicurezza
Le operazioni di bonifica proseguono e si prevede che richiederanno ancora diverse ore prima di poter essere completate in totale sicurezza. Fortunatamente, non si registrano feriti né ulteriori danni oltre a quelli subiti dal mezzo coinvolto. I Vigili del Fuoco e il Nucleo NBCR stanno continuando il loro lavoro con la massima attenzione, per garantire che non vi siano rischi residui per la viabilità e per l’ambiente circostante.