Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Violenza di genere: presentato il report della Polizia di Stato con dati e analisi 2019-2024
    Primo piano

    Violenza di genere: presentato il report della Polizia di Stato con dati e analisi 2019-2024

    la Direzione Centrale Polizia Criminale ha illustrato le statistiche sulla violenza contro le donne e le misure di prevenzione
    14 Marzo 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’analisi approfondita sui dati 2019-2024

    Oggi, presso la Direzione Centrale Polizia Criminale, ufficio interforze del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, è stato presentato il report di analisi “8 Marzo – Giornata internazionale della donna”, elaborato dal Servizio Analisi Criminale. Il documento esamina, attraverso l’elaborazione degli elementi acquisiti dalla Banca dati delle Forze di polizia, la tematica della violenza di genere e le relative azioni di contrasto.

    Dati sugli omicidi e il ruolo della prevenzione

    Nel 2024, gli omicidi con vittime donne sono stati 113, di cui 99 in ambito familiare o affettivo. Tra questi, 61 sono stati commessi dal partner o ex partner. Sebbene si tratti di numeri drammatici, rappresentano i dati più bassi dell’ultimo decennio, segno di un forte impegno sociale e istituzionale nella sensibilizzazione e prevenzione.

    L’impegno delle Forze di polizia è testimoniato dall’aumento delle misure di prevenzione: nel 2024, gli Ammonimenti del Questore sono quasi raddoppiati (+94%), mentre gli allontanamenti del maltrattante dalla casa familiare sono più che triplicati (+224%).

    Il fenomeno dei reati sentinella

    Nonostante il trend dei reati sentinella sia in crescita, ciò potrebbe essere indice di una maggiore consapevolezza da parte delle vittime, che oggi denunciano più frequentemente rispetto al passato. Il rafforzamento delle misure legislative ha garantito maggiore tutela e sostegno alle donne in difficoltà.

    Il report analizza dettagliatamente il fenomeno della violenza di genere tra il 2019 e il 2024, con particolare attenzione al biennio 2023-2024. L’analisi si concentra su elementi chiave come età e nazionalità delle vittime, relazioni con gli autori dei reati e altri aspetti peculiari dei crimini in questione.

    Approfondimenti sulle mutilazioni genitali e la violenza assistita

    Il documento dedica particolare attenzione alle mutilazioni genitali e alla violenza assistita, offrendo una panoramica dettagliata su questi aspetti spesso trascurati. Inoltre, include alcune storie di donne vittime di violenza di genere, ispirate a fatti reali ma romanzate per garantire l’anonimato delle protagoniste.

    Dati provinciali e analisi territoriali

    In appendice, il report fornisce un’analisi territoriale con dati disaggregati per provincia relativi all’ultimo triennio. Questo approfondimento mira a offrire una maggiore consapevolezza del fenomeno e a evidenziare la necessità di interventi mirati a livello locale.

    allontanamento maltrattante ammonimenti Questore arma dei carabinieri aumento denunce donne contrasto violenza donne dati provinciali violenza dati violenza donne Dipartimento Pubblica Sicurezza Direzione Centrale Polizia Criminale emergenza femminicidi femminicidi 2024 interventi territoriali violenza misure legislative violenza misure tutela donne mutilazioni genitali femminili omicidi donne partner violento polizia di stato prevenzione violenza protezione donne reati sentinella report Polizia Criminale Servizio Analisi Criminale sicurezza donne sicurezza pubblica tutela vittime violenza assistita violenza di genere violenza domestica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    Fiuggi cerca nuovi dipendenti comunali: al via i concorsi per sette assunzioni

    7 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}