Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio, una tragedia da non dimenticare: il sacrificio e la memoria
    Primo piano

    Piglio, una tragedia da non dimenticare: il sacrificio e la memoria

    a 81 anni dagli eccidi del 1944, un ricordo doveroso delle vittime e degli eroi che evitarono un massacro ancora più grande
    18 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Piglio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giorgio Alessandro Pacetti

    Il dramma del 18 marzo 1944

    Una rappresaglia che ha segnato Piglio

    Era il 18 marzo 1944 quando il popolo di Piglio fu travolto da un’ondata di terrore. Un soldato tedesco fu ucciso in località Pompiano, e la rappresaglia delle truppe naziste non si fece attendere. Dieci ostaggi furono condannati alla fucilazione, una sentenza che sembrava inevitabile.

    L’intervento provvidenziale

    La grazia ottenuta in extremis

    Mentre il plotone d’esecuzione si preparava, la sorte di quei dieci uomini cambiò grazie all’eroico intervento di figure illustri. Il padre gesuita Hiemer, professore al Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, si mobilitò per ottenere la grazia. A lui si unirono don Filippo Passa, che portò il telegramma della salvezza, e il vescovo di Anagni, Mons. Attilio Adinolfi, che intercedette presso gli alti comandi tedeschi a Roma. Fu un atto di coraggio e determinazione che riuscì a ridurre il numero delle vittime, salvando cinque vite.

    I martiri del 6 aprile

    Cinque vite spezzate nel pomeriggio

    Nonostante l’intervento provvidenziale, il prezzo del sangue fu comunque pagato. Pietro, Romolo e Antonio Colavecchi, insieme ai giovani Alfredo e Alessandro Dell’Omo, furono fucilati nel pomeriggio del 6 aprile 1944 in località Mole di Paliano. Un sacrificio che ancora oggi riecheggia nella memoria storica del paese.

    L’incursione aerea dell’8 aprile

    Una strage senza colpevoli

    Due giorni dopo, il 8 aprile, alle ore 10, un attacco aereo di matrice tedesca colpì duramente il paese, causando nuove vittime tra la popolazione civile. A perdere la vita furono Angela Atturo, Maria De Santis, Adele Felli, Clorinda Felli, Alessandro e Mario Graziani, Colomba Loreti, Nazzarena Mapponi, Luigi Martucci, Matilde Neccia e Lina Tufi. Un’intera comunità piombò nel dolore, segnando un altro tragico capitolo della Seconda Guerra Mondiale.

    Memoria e testimonianza

    Lapidi e ricordi per non dimenticare

    Una lapide situata nella navata sinistra del Tempio di Piglio commemora le vittime dell’8 aprile, mentre una targa marmorea presso il liceo Bonifacio VIII di Anagni rende omaggio all’eroico intervento di Mons. Adinolfi, che si offrì volontario per fermare la repressione nazista. Testimonianze come quella di Luciano Pacetti, detto Ninni, ci ricordano il dolore vissuto e la necessità di non dimenticare.

    Un esodo forzato

    Fuga verso le montagne per sopravvivere

    A seguito dei bombardamenti, molti cittadini fuggirono verso le montagne vicine, rifugiandosi in paesi ritenuti più sicuri, come Vallepietra. Il ricordo di quel periodo è ancora vivo nei racconti dei superstiti e nei documenti storici che ci aiutano a comprendere il dramma vissuto dalla popolazione di Piglio.

    anagni bombardamenti 1944 Colavecchi Dell’Omo don Filippo Passa eccidio 1944 esodo Piglio fucilazione Piglio guerra Lazio Hiemer gesuita incursione aerea lapide Piglio liceo Bonifacio VIII memoria storica mole di paliano Mons. Attilio Adinolfi occupazione nazista piglio pontificio collegio leoniano rappresaglia nazista salvati dalla fucilazione Seconda Guerra Mondiale Piglio storia Piglio targa commemorativa tempio di Piglio testimonianze storiche tragedia Piglio Vallepietra rifugio vittime Piglio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Arte, memoria e paesaggio: a Villamagna di Anagni una giornata nel segno di Luigi Centra

    30 Giugno 2025

    Anagni celebra il 125° anniversario dalla nascita di Giovanni Colacicchi con una grande mostra nella sua città natale

    30 Giugno 2025

    L’Istituto “Ottaviano Bottini” di Piglio incanta San Pietro con l’infiorata dei ragazzi

    30 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}