Lo sport che salva vite
Lo sport non è solo competizione, ma può diventare un potente strumento di solidarietà. Sabato 22 marzo, a Frosinone, il padel si trasformerà in un’occasione per fare del bene grazie al progetto “Mattia”, un’iniziativa nata per ricordare un bambino speciale e contribuire alla prevenzione delle emergenze cardiache.
Chi era Mattia e la nascita del progetto
Il “Progetto Mattia” prende il nome da Mattia, un bambino nato con una cardiopatia congenita rara e complessa. Nonostante le cure e gli interventi chirurgici, Mattia si è spento nel dicembre 2023, pochi giorni dopo il Natale, all’età di soli quattro anni.
Sua madre, medico, ha affrontato il difficile percorso dalla gravidanza alla nascita con resilienza e consapevolezza, considerandolo un dono prezioso. Proprio da questo dolore è nata la volontà di trasformare la perdita in un impegno concreto per la tutela della salute dei più piccoli.
Insieme alle associazioni “Un battito d’ali” e “Il cromosoma della felicità”, la famiglia di Mattia ha dato vita a un’iniziativa che ha già toccato molte città italiane, con l’obiettivo di donare e installare defibrillatori in luoghi frequentati da bambini e non ancora attrezzati con questi dispositivi salvavita.
L’evento a Frosinone
Dopo aver attraversato diverse località italiane, il “Progetto Mattia” arriva anche a Frosinone. L’evento si terrà presso lo Zenit Padel Center, il centro sportivo di Andrea Baldassarre, situato in via dei Monti Lepini 22-28.
🔹 Programma della giornata
- Ore 9:30 → Torneo maschile
- Ore 15:00 → Torneo misto
L’intero ricavato sarà destinato all’acquisto di un defibrillatore per una scuola del capoluogo, contribuendo così a rendere più sicuri gli ambienti scolastici.
Prevenzione e sensibilizzazione
Oltre alla raccolta fondi, il “Progetto Mattia” punta anche sulla sensibilizzazione. Durante l’evento verranno organizzati corsi di primo soccorso, con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione e della protezione cardiaca.
Grazie a questa iniziativa, numerose scuole italiane e luoghi pubblici sono già stati dotati di defibrillatori, strumenti fondamentali per intervenire tempestivamente in caso di emergenza.
Per informazioni e iscrizioni:
Zenit: 348.2504904 | Silvia: 320.1441920