Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni punta all’UNESCO: il Palazzo della Ragione candidato al Patrimonio Mondiale
    In evidenza

    Anagni punta all’UNESCO: il Palazzo della Ragione candidato al Patrimonio Mondiale

    lo scorso giovedì la conferenza stampa di presentazione della proposta d’inserimento nella Tentative List. L’obiettivo è valorizzare un bene di eccezionale valore universale
    21 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Palazzo della Ragione verso l’UNESCO

    Conferenza stampa del 20 marzo 2025: presentata la candidatura per la Tentative List

    Il Palazzo della Ragione di Anagni potrebbe presto entrare nella lista dei beni culturali di eccezionale valore universale riconosciuti dall’UNESCO. Durante una conferenza stampa tenutasi il 20 marzo 2025, le Associazioni Casa Barnekow, rappresentate da Guglielmo Viti, Maurizio Pofi e Nello Di Giulio, hanno illustrato la proposta d’inserimento del Palazzo nella Tentative List, primo passo verso il riconoscimento come Patrimonio Mondiale.

    A fare gli onori di casa, il sidnaco di Anagni avv. Daniele Natalia; al suo fianco, l’assessore alla Cultura Carlo Marino e il consigliere comunale Peppino Scandorcia.


    Un progetto ambizioso

    Il valore universale del Palazzo della Ragione

    La conferenza è stata aperta dalla lettura del documento redatto dai promotori, a cura di Andrea De Palma, che ha sottolineato il valore universale eccezionale del Palazzo. Guglielmo Viti ha integrato la lettura, evidenziando come il Palazzo risponda a diversi criteri UNESCO, tra cui quello di rappresentare un esempio eccezionale di architettura e storia umana.


    L’UNESCO e l’Italia

    Contesto e procedure per la candidatura

    Nello Di Giulio ha poi contestualizzato la proposta, spiegando la missione dell’UNESCO e le procedure per l’inserimento di un bene nella Tentative List. Attualmente, l’Italia vanta 60 siti UNESCO, pari al 4,9% del totale mondiale, posizionandosi al primo posto davanti a Cina, Francia e Germania. La Tentative List rappresenta una sorta di “magazzino” di beni candidabili, validata dall’UNESCO e senza scadenza.


    Le specificità del Palazzo della Ragione

    Architettura e storia in primo piano

    la Sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni

    L’architetto Maurizio Pofi ha approfondito le specificità strutturali e architettoniche del Palazzo, sottolineando come esso rappresenti un esempio unico di architettura medievale. Il Palazzo risponde in particolare al Criterio n. 4 dell’UNESCO, che richiede di illustrare fasi significative della storia umana.


    Prossime tappe

    Verso l’invio della proposta alla Commissione Nazionale UNESCO

    L’incontro si è chiuso con l’illustrazione delle prossime tappe operative. Il Comune di Anagni si impegna a inviare la proposta alla Commissione Nazionale Italiana UNESCO entro la prossima settimana. Se approvata, la candidatura passerà al vaglio del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento come Patrimonio Mondiale.


    Un sogno per Anagni

    Valorizzare il patrimonio culturale della città

    La candidatura del Palazzo della Ragione rappresenta un’opportunità unica per Anagni, non solo per valorizzare il proprio patrimonio culturale, ma anche per attrarre turismo e investimenti. Con il supporto delle Associazioni Casa Barnekow e dell’amministrazione comunale, il sogno di vedere il Palazzo riconosciuto a livello internazionale è sempre più vicino.


    Conclusione

    Il Palazzo della Ragione di Anagni è pronto a scrivere una nuova pagina della sua storia, ambendo a diventare un simbolo del Patrimonio Mondiale UNESCO. Un traguardo che non solo onorerebbe la città, ma contribuirebbe a preservare un bene di eccezionale valore universale per le generazioni future.

    anagni Anagni patrimonio Anagni.com Andrea De Palma architettura beni culturali candidatura UNESCO casa barnekow Commissione Nazionale Italiana UNESCO comune di anagni conferenza stampa conferenza stampa 2025 eccezionale valore guglielmo viti italia maurizio pofi ministero della cultura nello di giulio paesaggio culturale Palazzo della Ragione patrimonio culturale Patrimonio Mondiale patrimonio storico proposta UNESCO siti UNESCO storia Tentative List unesco valore universale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}