Parcheggio temporaneo a Sant’Agata
Una risposta alla chiusura della Variante Casilina
Un’area di circa 1.500 metri quadrati lungo via SS Filippo e Giacomo è stata messa a disposizione dei cittadini di Ferentino per la sosta pubblica. La nuova zona parcheggio offre circa 50 posti auto, una risorsa fondamentale per limitare i disagi alla viabilità cittadina causati dalla chiusura della Variante Casilina, necessaria per consentire i lavori ANAS sul ponte.
Un intervento tempestivo per residenti e pendolari
Presenti le autorità locali alla consegna dell’area
Alla consegna dell’area erano presenti il delegato provinciale alla viabilità, Luigi Vittori, e il consigliere comunale delegato ai lavori pubblici, Alessandro Rea, il quale ha voluto ringraziare pubblicamente gli uffici comunali, il responsabile dei lavori, ingegnere Perciballi, e gli operai coinvolti nel progetto.
“In un momento di emergenza viaria, questa area rappresenta una risposta concreta per limitare i disagi alla cittadinanza”, ha dichiarato Rea, sottolineando l’importanza della collaborazione tra enti per garantire soluzioni rapide ed efficaci.
Parcheggio subito fruibile, ma lavori ancora in corso
Soluzione immediata per ridurre i disagi alla viabilità
Sebbene l’area non sia ancora completamente ultimata, è stata resa immediatamente disponibile alla cittadinanza per attenuare le difficoltà legate alla chiusura della Variante Casilina. L’intervento si inserisce in una più ampia strategia di gestione della mobilità urbana, volta a garantire soluzioni efficaci anche in situazioni di emergenza.
Progetto futuro: un parcheggio pubblico definitivo
Prevista una riqualificazione dell’area al termine dei lavori ANAS
Al termine degli interventi ANAS, l’area parcheggio verrà sottoposta a un importante progetto di riqualificazione, trasformandosi in un parcheggio pubblico definitivo, dotato di tutte le infrastrutture necessarie e di un collegamento pedonale con Largo Don Guanella.
L’obiettivo del Comune di Ferentino è quello di realizzare un’infrastruttura efficiente e duratura, che possa rispondere alle esigenze della cittadinanza non solo nell’immediato, ma anche nel lungo periodo, garantendo una migliore gestione degli spazi urbani e una mobilità più fluida.