Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Isola del Liri: i Carabinieri incontrano gli studenti per parlare di legalità e sicurezza
    Frosinone e Provincia

    Isola del Liri: i Carabinieri incontrano gli studenti per parlare di legalità e sicurezza

    un incontro formativo tra i Carabinieri della Stazione di Isola del Liri e gli alunni dell'Istituto Comprensivo, per affrontare temi di attualità come il bullismo, il cyberbullismo e l'abuso di alcool e droghe
    24 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un incontro per costruire legalità

    I Carabinieri e gli studenti insieme per un futuro più sicuro

    Nel percorso di formazione alla cultura della legalità, gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Isola del Liri hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i Carabinieri della Stazione locale. L’incontro, ospitato nel plesso ex Giuseppe Baisi di Via Campo Grilli, ha rappresentato un momento significativo di dialogo tra le forze dell’ordine e i giovani cittadini.

    Un’iniziativa condivisa tra scuola e istituzioni

    Il ruolo della scuola nella formazione alla legalità

    L’evento è stato organizzato con la collaborazione della Dirigente Scolastica Patrizia Di Mauro e della Prof.ssa Cristiana Bonomo, referente per il contrasto a bullismo e cyberbullismo e responsabile dello sportello d’ascolto psicologico. Ad accogliere il Maresciallo Maggiore Claudio Corsetti e il suo team, insieme agli alunni della classe 3^D, erano presenti la Prof.ssa Sara Pompei, collaboratrice della Dirigente, e la Prof.ssa Teresa De Lellis, responsabile della succursale “Baisi”.

    Un dialogo costruttivo tra studenti e Carabinieri

    Prevenzione e sensibilizzazione su temi di grande attualità

    Durante l’incontro, il Comandante Corsetti ha introdotto i ragazzi al ruolo dell’Arma dei Carabinieri, illustrandone le attribuzioni e prerogative. Successivamente, il discorso si è focalizzato su questioni cruciali per i giovani: l’uso e l’abuso di alcol e droghe, il rapporto con i social media e le dinamiche tra pari. Attraverso racconti ed esperienze vissute in servizio, il Maresciallo Maggiore ha stimolato la riflessione e incoraggiato i ragazzi a porre domande e condividere le proprie opinioni.

    Un progetto a lungo termine

    Collaborazione continua per un’educazione consapevole

    L’incontro fa parte di un progetto più ampio promosso dai Carabinieri della Stazione di Isola del Liri in sinergia con l’Istituto Comprensivo, volto a rafforzare il legame tra giovani e istituzioni e a promuovere la consapevolezza dei pericoli sociali. L’obiettivo è creare una rete educativa in cui la scuola e le forze dell’ordine possano collaborare per prevenire fenomeni di devianza giovanile e garantire un ambiente sicuro per tutti.

    Legalità, scuola e istituzioni: un’alleanza vincente

    Un ponte tra i giovani e le forze dell’ordine

    L’incontro ha dimostrato come il dialogo tra i Carabinieri e i giovani possa essere un’importante risorsa per la crescita personale e collettiva. Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, ponendo domande e dimostrando interesse per i temi trattati. L’iniziativa si inserisce in un percorso educativo strutturato, volto a sviluppare il senso civico e a rafforzare il rapporto tra la scuola e le istituzioni.

    L’evento si è concluso con un messaggio chiaro: la legalità non è solo una questione di regole, ma un valore da coltivare ogni giorno, con responsabilità e consapevolezza.

    alcool arma dei carabinieri bullismo carabinieri consapevolezza Cristiana Bonomo cultura della legalità cyberbullismo dialogo scuola-istituzioni droghe educazione formazione giovani Giuseppe Baisi incontri scolastici isola del liri istituto comprensivo istituzioni legalità legalità a scuola Maresciallo Maggiore Claudio Corsetti Patrizia Di Mauro prevenzione relazioni sociali Sara Pompei scuola sensibilizzazione sicurezza sportello psicologico studenti studenti e forze dell'ordine Teresa De Lellis via Campo Grilli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cristian Noro presenta il suo quarto inedito a Piglio: “Solo Loro” è un inno all’amicizia

    17 Maggio 2025

    Anagni. Scempio su via Casale Stefanucci: rifiuti tra i basoli romani dell’antica strada imperiale

    16 Maggio 2025

    A Sgurgola la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    16 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}