Un incontro per costruire legalità
I Carabinieri e gli studenti insieme per un futuro più sicuro
Nel percorso di formazione alla cultura della legalità, gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Isola del Liri hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i Carabinieri della Stazione locale. L’incontro, ospitato nel plesso ex Giuseppe Baisi di Via Campo Grilli, ha rappresentato un momento significativo di dialogo tra le forze dell’ordine e i giovani cittadini.
Un’iniziativa condivisa tra scuola e istituzioni
Il ruolo della scuola nella formazione alla legalità
L’evento è stato organizzato con la collaborazione della Dirigente Scolastica Patrizia Di Mauro e della Prof.ssa Cristiana Bonomo, referente per il contrasto a bullismo e cyberbullismo e responsabile dello sportello d’ascolto psicologico. Ad accogliere il Maresciallo Maggiore Claudio Corsetti e il suo team, insieme agli alunni della classe 3^D, erano presenti la Prof.ssa Sara Pompei, collaboratrice della Dirigente, e la Prof.ssa Teresa De Lellis, responsabile della succursale “Baisi”.
Un dialogo costruttivo tra studenti e Carabinieri
Prevenzione e sensibilizzazione su temi di grande attualità
Durante l’incontro, il Comandante Corsetti ha introdotto i ragazzi al ruolo dell’Arma dei Carabinieri, illustrandone le attribuzioni e prerogative. Successivamente, il discorso si è focalizzato su questioni cruciali per i giovani: l’uso e l’abuso di alcol e droghe, il rapporto con i social media e le dinamiche tra pari. Attraverso racconti ed esperienze vissute in servizio, il Maresciallo Maggiore ha stimolato la riflessione e incoraggiato i ragazzi a porre domande e condividere le proprie opinioni.
Un progetto a lungo termine
Collaborazione continua per un’educazione consapevole
L’incontro fa parte di un progetto più ampio promosso dai Carabinieri della Stazione di Isola del Liri in sinergia con l’Istituto Comprensivo, volto a rafforzare il legame tra giovani e istituzioni e a promuovere la consapevolezza dei pericoli sociali. L’obiettivo è creare una rete educativa in cui la scuola e le forze dell’ordine possano collaborare per prevenire fenomeni di devianza giovanile e garantire un ambiente sicuro per tutti.
Legalità, scuola e istituzioni: un’alleanza vincente
Un ponte tra i giovani e le forze dell’ordine
L’incontro ha dimostrato come il dialogo tra i Carabinieri e i giovani possa essere un’importante risorsa per la crescita personale e collettiva. Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, ponendo domande e dimostrando interesse per i temi trattati. L’iniziativa si inserisce in un percorso educativo strutturato, volto a sviluppare il senso civico e a rafforzare il rapporto tra la scuola e le istituzioni.
L’evento si è concluso con un messaggio chiaro: la legalità non è solo una questione di regole, ma un valore da coltivare ogni giorno, con responsabilità e consapevolezza.