Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ampliamento dello stabilimento KNDS ad Anagni: cresce la preoccupazione per l’impatto ambientale
    In evidenza

    Ampliamento dello stabilimento KNDS ad Anagni: cresce la preoccupazione per l’impatto ambientale

    il progetto prevede undici nuovi capannoni per la produzione di nitrogelatina. Opposizione politica e timori per l'ambiente
    25 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il progetto di espansione e i dati tecnici

    Cresce la preoccupazione ad Anagni per il progetto di ampliamento dello stabilimento KNDS, la ditta leader europea nella difesa terrestre. L’azienda, attualmente attiva sul territorio con un impianto a Colleferro destinato al munizionamento e uno ad Anagni, nella ex Winchester, utilizzato per la demilitarizzazione di colpi di artiglieria, ha presentato un piano che prevede l’espansione dell’impianto nella parte bassa della città, nei pressi dell’Autogrill La Macchia.

    Il progetto, ancora in fase di valutazione di impatto ambientale presso la Regione Lazio, prevede la costruzione di undici nuovi capannoni su un’area di circa 35 ettari. L’obiettivo è la produzione di nitrogelatina per la realizzazione di polveri di lancio, con una stima di produzione di 150 kg all’ora. In caso di approvazione, i lavori dovrebbero essere completati entro febbraio 2026.

    L’opposizione politica e l’allarme ambientale

    A sollevare forti dubbi e contrarietà sono stati ieri gli esponenti locali di Partito Democratico, Sinistra Italiana, Movimento 5 Stelle e Possibile. I rappresentanti di queste forze politiche hanno manifestato preoccupazione per il piano produttivo, giudicandolo altamente pericoloso per l’area, attualmente classificata come SIN (Sito di Interesse Nazionale per la bonifica ambientale).

    Le critiche si concentrano su due aspetti principali:

    • L’inquinamento e i rischi ambientali, considerando che l’area è già sottoposta a misure di tutela.
    • Il ritorno alla produzione di materiali esplosivi, un cambio di rotta rispetto all’attuale attività di demilitarizzazione, che trasformerebbe lo stabilimento in un punto di riferimento per l’industria bellica.

    Un territorio che paga il prezzo del riarmo

    “Sono i tempi che corrono”, si dirà. Il riarmo richiede nuovi investimenti. Ma perché il nostro territorio deve sempre essere coinvolto in attività potenzialmente dannose? È questa la domanda che pongono i partiti contrari all’espansione.

    Negli ultimi mesi, infatti, l’attenzione delle forze politiche locali si era concentrata su un diverso progetto di sviluppo: il rilancio del polmone verde de La Macchia di Anagni, promosso insieme ai rappresentanti di Ferentino. L’idea di sviluppo dell’area, secondo i promotori della protesta, dovrebbe andare in una direzione diametralmente opposta rispetto alla realizzazione di impianti per la produzione di armamenti.

    Appello alla Regione e ai cittadini

    I partiti di opposizione hanno rivolto un appello alla Regione Lazio, all’Amministrazione Provinciale di Frosinone e al Comune di Anagni, chiedendo di intervenire per fermare il progetto. Secondo loro, questa operazione comprometterebbe l’integrità ambientale della zona, che invece andrebbe rilanciata come area naturalistica.

    Parallelamente, gli esponenti politici hanno chiesto alla cittadinanza di mobilitarsi per scongiurare quello che definiscono “un ennesimo schiaffo” ad Anagni. La partita è appena iniziata, ma il dibattito è già acceso e si preannuncia un confronto destinato a far discutere a lungo.

    ampliamento stabilimento anagni area SIN bonifica ambientale colleferro demilitarizzazione ex winchester fabbrica armi frosinone impatto ambientale industria bellica KNDS La Macchia di Anagni movimento 5 stelle munizionamento nitrogelatina partito democratico polmone verde Possibile produzione armamenti produzione esplosivi regione lazio Regione Lazio impatto ambientale rischio inquinamento salute pubblica sinistra italiana sostenibilità tutela ambientale valutazione impatto ambientale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    Fiuggi sotto una coltre di grandine: spettacolo imprevisto in pieno maggio

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}