Ferentino, 26 marzo 2025 – Un’importante visita istituzionale ha avuto luogo oggi presso il Teatro Romano di Ferentino, dove il Soprintendente SABAP per le province di Frosinone e Latina, dott. Alessandro Betori, ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato dei lavori di restauro e valorizzazione del sito archeologico.
All’incontro erano presenti il Sindaco di Ferentino, Piergianni Fiorletta, il Consigliere delegato alla Cultura, Luca Zaccari, e i principali protagonisti del progetto di recupero, tra cui il RUP Chiara Delpino, oggi Soprintendente SABAP Chieti-Pescara, il Direttore dei Lavori, arch. Lorenzo Mattone, e il progettista architettonico, arch. Paolo Culla. La funzionaria restauratrice Dott.ssa Chiara Arrighi e l’archeologa Emmanuela Caserta, che hanno guidato le operazioni di consolidamento e protezione delle strutture antiche durante le varie fasi.
Un progetto di recupero tra archeologia e innovazione
Il restauro del Teatro Romano rappresenta un passo cruciale nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico di Ferentino. Il progetto, curato dall’architetto Paolo Culla, è frutto di un lavoro interdisciplinare coordinato dall’architetto Maria Grazia Filetici, già Soprintendente della SABAP Frosinone e Latina che ha coinvolto esperti in diversi ambiti. L’ing. Giuseppe Carluccio, ha redatto i rilievi archeologici e l’esecutivo strutturale, mentre l’ing. Arianna Vicari, responsabile della sicurezza, ha garantito il rispetto delle normative sui cantieri storici, il geom. Nicola Budini ha predisposto la contabilità di progetto e la verifica contabile dei lavori in corso d’opera. La validazione del progetto è stata affidata all’ing. Vincenzo Benincasa, mentre l’arch. Maria Talani, esperta in materiali storici, ha fornito consulenze sulla conservazione delle superfici antiche.
Gli interventi sono stati eseguiti dalla ditta Edilquattro Amendola, rappresentata da Carmine, Francesco e Roberto Amendola. Impresa specializzata nelle operazioni di restauro archeologico e monumentale.
Un patrimonio restituito alla comunità
Durante il sopralluogo, il Soprintendente Betori ha sottolineato l’importanza del recupero del Teatro Romano per la valorizzazione del territorioevidenziando l’inestimabile valore storico e culturale.
Soddisfazione per il consigliere Zaccari: “I lavori in corso permetteranno di restituire questo gioiello alla comunità, rendendolo nuovamente fruibile per eventi e attività culturali, assumendo in tal senso un significato strategico di importanza fondamentale”.
Anche il Sindaco Fiorletta ha espresso soddisfazione per il progresso dei lavori:
“Si tratta di un intervento atteso da anni. La nostra città possiede un patrimonio straordinario, e investire nella sua tutela significa investire nel futuro di Ferentino.”
Con il completamento degli interventi previsti, il Teatro Romano potrà presto accogliere visitatori e appassionati di storia, diventando un nuovo punto di riferimento per la cultura e il turismo nella regione.