Tempesta di grandine blocca Roma e provincia
Strade imbiancate e traffico in tilt nel pomeriggio del 26 marzo
Un pomeriggio di caos e disagi quello di mercoledì 26 marzo 2025, quando una fortissima grandinata si è abbattuta su Roma, le zone limitrofe e la provincia di Frosinone, colpendo in particolare le principali arterie di comunicazione. Il fenomeno atmosferico ha sorpreso centinaia di automobilisti, provocando rallentamenti, tamponamenti e traffico congestionato lungo le strade della Capitale e sulle principali vie di collegamento.
San Cesareo: autostrada bloccata dalla grandine
Veicoli a passo d’uomo lungo la Roma-Napoli
Uno dei punti più critici è stato San Cesareo, lungo la tratta Roma-Napoli dell’Autostrada del Sole, dove il manto stradale si è rapidamente coperto da uno strato bianco di ghiaccio e grandine, trasformando la carreggiata in una superficie pericolosamente scivolosa. “Gli automobilisti si sono trovati costretti a procedere a velocità ridotta, mentre alcuni mezzi pesanti sono rimasti temporaneamente bloccati”, ci spiega Giorgio Alessandro Pacetti, nostro collaboratore autore della foto che qui pubblichiamo. Si sono registrati piccoli tamponamenti, fortunatamente senza conseguenze gravi per i conducenti.
Strade cittadine in difficoltà: pedoni e auto in crisi
Maltempo e viabilità compromessa anche nei centri urbani
Non solo autostrade: anche le strade urbane hanno subito pesanti ripercussioni. Il fenomeno ha colpito diverse aree di Roma e della provincia, creando notevoli difficoltà ai pedoni, costretti a muoversi su marciapiedi resi pericolosi dalla presenza di accumuli di grandine. Gli agenti della Polizia Locale e i Carabinieri sono intervenuti per gestire la viabilità e garantire la sicurezza dei cittadini, mentre i mezzi di soccorso hanno operato per liberare le carreggiate dai detriti.
Un evento atmosferico insolito per marzo
Le previsioni indicano un miglioramento nelle prossime ore
Nonostante il periodo primaverile, il maltempo non ha risparmiato il Centro Italia, dimostrando ancora una volta l’imprevedibilità dei fenomeni atmosferici. Gli esperti meteo parlano di un’ondata di aria fredda anomala, responsabile delle precipitazioni intense e della grandinata improvvisa. Secondo le previsioni, nelle prossime ore la situazione dovrebbe gradualmente migliorare, con un ritorno alla stabilità atmosferica.