Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Trivigliano celebra Giovanni Falcone: un albero per la legalità e l’ambiente
    Primo piano

    Trivigliano celebra Giovanni Falcone: un albero per la legalità e l’ambiente

    gli studenti delle scuole di Trivigliano protagonisti di un'iniziativa che unisce memoria, educazione ambientale e impegno civile
    26 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’iniziativa che unisce memoria e impegno civile

    Una mattinata di sole, emozione e senso civico ha accompagnato l’iniziativa che, oggi a Trivigliano, ha reso omaggio al giudice Giovanni Falcone con la piantumazione di un albero a lui dedicato.

    L’evento, organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), dal Ministero della Transizione Ecologica, dal Comune di Trivigliano e dall’Arma dei Carabinieri, ha coinvolto l’intera comunità scolastica, con il supporto delle istituzioni locali.


    Presenti le istituzioni e gli studenti delle scuole

    Un progetto di legalità ambientale per le nuove generazioni

    Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Trivigliano, Gianluca Latini, l’assessore delegato, i colleghi sindaci di Torre Cajetani e Guarcino, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Guarcino, Stefania Giammaria, il Comandante dei Carabinieri del distaccamento di Sabaudia del reparto Biodiversità, Luogotenente Giuseppe Stolfa, il parroco di Trivigliano, don Rosario Vitagliano, e il Comandante della Stazione Carabinieri del nucleo Forestale di Fiuggi, Maresciallo Gianluca Ionta.

    Ma i veri protagonisti sono stati gli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, accompagnati dalle loro insegnanti, che hanno trasformato la giornata in un momento di riflessione attiva sulla legalità e sulla tutela dell’ambiente.


    L’importanza del gesto simbolico

    L’albero di Falcone e il suo messaggio di speranza

    “Insieme alla dirigenza scolastica e al Ministero abbiamo portato avanti un progetto di legalità ambientale destinato all’intera comunità e, in particolare, alle nuove generazioni” ha spiegato il sindaco Gianluca Latini. “Abbiamo piantato alcuni alberi che verranno geolocalizzati e monitorati nella loro crescita.

    Gianluca Latini, sindaco di Trivigliano

    Si tratta di un simbolo di una nuova cultura ambientale che stiamo promuovendo: anche il gesto più piccolo può contribuire alla salvaguardia del pianeta.”


    Una cerimonia carica di emozione

    Le parole di Falcone risuonano tra i banchi di scuola

    La cerimonia è stata arricchita dalle parole dei più piccoli, che hanno emozionato il pubblico citando frasi celebri del giudice Giovanni Falcone. I bambini hanno ballato, cantato e, soprattutto, ricordato con entusiasmo che “l’ambiente deve essere rispettato“.

    Tra i genitori e i nonni presenti, lo stupore e la commozione erano evidenti. Il sole primaverile ha accompagnato il momento solenne, dando alla giornata una cornice perfetta per un’iniziativa che unisce memoria storica e responsabilità civile.


    Un segnale forte per il futuro

    Trivigliano guarda avanti con speranza

    L’iniziativa lascia un messaggio chiaro: la memoria di Giovanni Falcone continua a vivere non solo nelle commemorazioni, ma anche nei gesti concreti. Trivigliano ha piantato non solo un albero, ma un seme di consapevolezza che crescerà insieme ai giovani studenti, futuri custodi della legalità e del rispetto per l’ambiente.

    albero della legalità ambiente arma dei carabinieri Biodiversità cambiamento culturale cittadinanza attiva Comune di Trivigliano comunità crescita sostenibile cultura ambientale Don Rosario Vitagliano educazione geolocalizzazione Gianluca Ionta gianluca latini giovanni falcone Giuseppe Stolfa IC Guarcino legalità legalità ambientale MIM ministero dell'istruzione Ministero della Transizione Ecologica nuove generazioni piantumazione scuola scuola dell'infanzia scuola primaria scuola secondaria simbolo di legalità Stefania Giammaria trivigliano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Arte, memoria e paesaggio: a Villamagna di Anagni una giornata nel segno di Luigi Centra

    30 Giugno 2025

    A Trevi nel Lazio nasce “Hubitaree”: visione, dialogo e futuro per il territorio

    29 Giugno 2025

    Ceprano svela un tesoro romano: riemerge un tratto dell’antica Via Latina

    29 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}