Anagni: al via la raccolta di progetti per la rigenerazione urbana di Osteria della Fontana
Sarà pubblicato entro i prmissimi giorni della prossima settimana sul sito del Comune di Anagni l’avviso pubblico finalizzato a raccogliere proposte progettuali finalizzate alla rigenerazione urbana e al recupero edilizio nell’ambito di Osteria della Fontana, in linea con le disposizioni della Legge Regionale n. 7/2017. L’obiettivo è promuovere la valorizzazione territoriale attraverso interventi che rispondano agli indirizzi della Next Generation EU.
Un percorso partecipativo per il rilancio del territorio
L’amministrazione comunale ha deciso di dare seguito alle manifestazioni d’interesse pervenute a seguito dell’avviso pubblico del 4 gennaio 2023, al fine di predisporre disposizioni attuative di competenza comunale. Le proposte progettuali potranno essere presentate da soggetti pubblici e privati, singoli o associati, che operano sul territorio o che ne hanno titolarità giuridica, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo inclusivo e sostenibile.
Il processo di rigenerazione urbana si concentra prevalentemente sull’area di Osteria della Fontana, individuata come ambito prioritario per l’attuazione delle norme sulla rigenerazione urbana, come stabilito dalla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 23 novembre 2023.
Progetti strategici per una città moderna e inclusiva
Le commissioni consiliari urbanistiche, convocate il 12 settembre e il 10 ottobre 2024, hanno individuato alcune opere pubbliche di grande rilevanza e interesse collettivo, tra cui: realizzazione di centri sportivi; riqualificazione della viabilità nell’area di Osteria della Fontana – Casilina; riqualificazione del centro storico; riqualificazione delle scuole.
Queste opere sono orientate a migliorare la qualità della vita dei cittadini, offrendo spazi di aggregazione e inclusione sociale, in linea con i principi della rigenerazione urbana.
Modalità di partecipazione e scadenze
Tutti i soggetti interessati, sia pubblici sia privati, sono invitati a presentare la documentazione progettuale entro 45 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sull’Albo Pretorio on-line. Le proposte dovranno includere:
- Domanda di partecipazione con proposta progettuale;
- Elaborati progettuali (5 tavole in formato A3);
- Relazione sintetica in formato A4 con indicazione precisa delle aree e degli immobili interessati;
- Indicazione delle aree per gli interventi previsti dalla Legge Regionale 7/2017;
- Contributi partecipativi per proposte imprenditoriali o sociali;
- Dati del proponente e documentazione annessa.
Un’opportunità per il territorio
L’amministrazione comunale di Anagni punta a coinvolgere attivamente la comunità e i portatori di interesse, favorendo la partecipazione diretta e il dialogo tra istituzioni e cittadini. Le proposte progettuali contribuiranno a costruire una città moderna e sostenibile, in linea con le direttive europee e regionali sulla rigenerazione urbana.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulla partecipazione, si invita a consultare l’avviso pubblico disponibile sul sito ufficiale del Comune di Anagni.
Le parole del primo cittadino: “al via una città più moderna, inclusiva e sostenibile”
“La pubblicazione del bando – spiega il primo cittadino Daniele Natalia – rappresenta l’avvio di un percorso che consentirà di dare forma a una nuova idea di città, più moderna, inclusiva e sostenibile. Grazie alla variante in applicazione della legge urbanistica, sarà finalmente possibile intervenire in modo organico, dando corpo a opere pubbliche strategiche già previste negli atti operativi del Comune e che riguarderanno la vivibilità dei quartieri, la mobilità, gli spazi scolastici e sportivi, i luoghi di incontro e di crescita per la nostra comunità”.
Vittorio D’Ercole, assessore all’Urbanistica: “nuovo impulso alla qualità della vita dei cittadini”
L’assessore all’Urbanistica del Comune di Anagni, Vittorio D’Ercole, ha espresso grande soddisfazione per l’avvio del progetto di rigenerazione urbana, sottolineando l’importanza dell’intervento per il futuro della città: «Questo progetto rappresenta una svolta epocale per Osteria della Fontana e per tutta Anagni. Grazie alla rigenerazione urbana daremo nuovo impulso alla qualità della vita dei cittadini, migliorando la mobilità, gli spazi pubblici e l’inclusione sociale. È il frutto di un lungo percorso di ascolto e confronto con la comunità, e ora finalmente possiamo dare forma a un futuro migliore e più sostenibile».