Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Progetto Re.S.P.I.R.O.: solidarietà e supporto a Ferentino
    Primo piano

    Progetto Re.S.P.I.R.O.: solidarietà e supporto a Ferentino

    l'iniziativa nasce con l'obiettivo di integrare iniziative di rilevanza sociale con servizi di supporto specialistico, in particolare la consulenza psicologica
    30 Marzo 20255 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ferentino – Con il progetto Re.S.P.I.R.O., la città di Ferentino si fa promotrice di una straordinaria iniziativa di solidarietà e supporto psicologico. L’evento si è tenuto presso l’associazione Stare Insieme APS, all’interno del centro anziani del Comune, ed è stato reso possibile grazie alla collaborazione dei servizi sociali e al prezioso contributo del consigliere delegato Luigi Vittori.


    Una rete di supporto per i più fragili

    Il progetto Re.S.P.I.R.O. nasce con l’obiettivo di costruire una rete di sostegno per le persone affette da malattie oncologiche e per i loro familiari. In questa prima fase sperimentale, si punta a offrire non solo consulenza psicologica gratuita, ma anche un’opportunità concreta di reinserimento sociale. Un’iniziativa che unisce il gesto solidale alla capacità di costruire relazioni e favorire l’inclusione.


    Un progetto innovativo

    Tra i protagonisti della giornata vi erano la Responsabile Scientifica, la dott.ssa Federica Giuliani, il direttivo della APS e il presidente del consiglio comunale, Claudio Pizzotti, intervenuto per portare i saluti del sindaco Fiorletta. Durante l’evento, sono stati illustrati i progressi e gli obiettivi della fase sperimentale, con particolare attenzione alla consegna dei pacchi alimentari, momento di incontro e dialogo tra i partecipanti.


    Il valore della solidarietà concreta

    Uno degli aspetti centrali dell’iniziativa è proprio la distribuzione dei pacchi alimentari, che ha superato la semplice funzione assistenziale trasformandosi in un’occasione di scambio umano e di condivisione. Gli utenti del progetto, inizialmente accolti come beneficiari, stanno progressivamente diventando protagonisti attivi, partecipando in prima persona alle attività della comunità.


    La consulenza psicologica come pilastro del progetto

    La consulenza psicologica gratuita rappresenta un tassello fondamentale del progetto Re.S.P.I.R.O.. In un contesto in cui il disagio psicologico spesso si accompagna alla malattia, poter contare su un supporto professionale è un valore aggiunto inestimabile. La dott.ssa Giuliani, nel suo intervento, ha sottolineato come l’ascolto e l’accompagnamento psicologico siano strumenti essenziali per sostenere chi vive situazioni di fragilità.


    Un ponte tra istituzioni e comunità

    L’iniziativa si colloca perfettamente nel quadro delle politiche sociali del Comune di Ferentino, dimostrando come la sinergia tra enti e associazioni possa generare un impatto concreto sulla qualità della vita dei cittadini. L’amministrazione comunale, rappresentata durante l’evento da Claudio Pizzotti, ha ribadito l’importanza di sostenere e incentivare progetti come questo.


    La dichiarazione della dott.ssa Federica Giuliani

    “Sono felice di far parte di un progetto così entusiasmante ed allo stesso tempo delicato – ha spiegato Federica Giuliani -il mio contributo sarà oltre che organizzativo,soprattutto umano, di supporto, accoglienza e ascolto empatico per delle persone che vivono un momento estremamente difficile e doloroso. Riuscire nel contribuire al miglioramento del loro benessere quotidiano, anche solo per qualche ora, mi renderà una persona e professionista migliore”.

    Il percorso sperimentale di Re.S.P.I.R.O. è strutturato in semestri e, pur essendo ancora nella sua prima fase, sta già dando riscontri positivi. Il progetto mira così a fornire un modello innovativo di connessione tra il territorio e il sociale, dimostrando come la solidarietà possa trasformarsi in un’opportunità di crescita collettiva.


    Claudiio Pizzotti, presidente del Consiglio comunale di Ferentino: “esempio virtuoso di collaborazione tra enti, associazionismo e cittadini”

    “L’iniziativa – secondo quanto affermato dal presidente del Consiglio comunale Claudio Pizzotti – rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possa generare un impatto concreto, contribuendo al benessere della comunità e alla costruzione di un tessuto sociale più inclusivo”.


    Angelo Pignataro, presidente della APS: “un progetto che ci rende fieri”

    “Mi congratulo con tutti gli associati, i professionisti, i colleghi del direttivo e ringrazio l’amministrazione comunale ed i servizi sociali del comune di Ferentino per il sostegno e la collaborazione – ha dichiarato il presidente dell’APS Angelo Pignataro – un progetto – questo – che inizia a prendere piede ed a produrre risultati sul territorio e di questo ne sono fiero e felice. Mi auguro che, anche gli utenti che vengono intercettati dall’associazione ad esempio con la consegna dei pacchi alimentari, possano condividere con noi l’entusiasmo di portare avanti un progetto che permette a tutti di integrarsi maggiormente con il tessuto sociale della nostra città, dando un contributo, lavorando per il benessere psicologico con tutti i risvolti positivi che questo apporta alla vita quotidiana.”


    Le dichiarazioni di Tommaso Villani, della portavoce Anna Capuani e dei componenti del direttivo Alberto Mastrosanti, Giuliana Di Mauro e Ambrogio Petrucci

    “Nella sala lettura dedicata a Ugo Rotella è emozionante vedere il progetto Re.S.P.I.R.O., portato avanti dalla APS che proprio Ugo aveva ideato come ente sociale e per il sociale. Si dà l’opportunità di incontrare la psicologa, un supporto fondamentale per chi vive un disagio, rivolto ai giovani, alle donne in difficoltà e agli anziani”; a dichiararlo, Tommaso Villani, vicepresidente dell’APS. Soddisfazione anche per i componenti del direttivo, Alberto Mastrosanti e Ambrogio Petrucci: “Un’iniziativa che ci vede felicemente coinvolti, una possibilità di incidere positivamente nel sociale sprigionando delle sinergie di cui potrà beneficiare l’intera collettività.” Particolarmente significativo il commento di Giuliana Di Mauro, quota rosa nel direttivo: “Questo progetto, assieme alle altre nostre iniziative, rimette al centro dei progetti sociali la solidarietà e la progettualità. Significativo per noi associate donne e gratificante, perché ci assurge al ruolo di nonne e di mamme che aprono la loro porta per il ristoro, per condividere sostegno e risorse, rispetto per gli altri e comprensione del disagio”.
    Soddisfazione – infine – anche per Anna Capuani, associata e portavoce della APS per il progetto: “questo progetto punta a diventare un solido sostegno per quanti ne avranno bisogno. Un beneficio percepibile, un lume che intende portare luce a tutti coloro che non riescono più a intravedere, un Re.S.P.I.R.O. di sollievo per chi ormai pensa di essere schiacciato da una società talvolta incapace di percepire tali bisogni”.

    aiuto psicologico ascolto psicologico assistenza oncologica assistenza sociale associazione Stare Insieme APS claudio pizzotti comunità di Ferentino consulenza psicologica gratuita Eventi solidali ferentino Fiorletta inclusione sociale iniziativa sociale integrazione sociale luigi vittori malattie oncologiche pacchi alimentari progetti sociali progetto Re.S.P.I.R.O. protagonismo attivo psicologia oncologica reinserimento sociale rete di sostegno servizi sociali solidarietà sostegno ai familiari supporto ai malati supporto psicologico volontariato
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Rubata ad Arpino e ritrovata a Frosinone: Fiat Panda 4×4 rintracciata dai Carabinieri in poche ore

    16 Maggio 2025

    La Cgil porta il “Tour delle 500” nel Polo industriale di Anagni: lavoratori protagonisti della campagna per i referendum sul lavoro

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}