Dalla violenza alla rinascita: Serrone unito contro la violenza di genere
La violenza di genere rappresenta una piaga profonda nella nostra società contemporanea, ma eventi come il convegno ‘Dalla violenza alla rinascita’ testimoniano l’esistenza di un percorso possibile verso un futuro migliore. Questo significativo incontro si è tenuto il 29 marzo presso il Teatro Karol Wojtyla di Serrone, promosso dal Comune di Serrone e dall’associazione Libero Sorriso, con la partecipazione di esperti e cittadini uniti nell’affrontare un tema tanto complesso quanto urgente.
Un momento di confronto e riflessione
Istituzioni e associazioni insieme per un futuro senza violenza
Il convegno è stato inaugurato dai saluti istituzionali del Sindaco Giancarlo Proietto e del Consigliere con delega alle politiche sociali Claudia Damizia. La moderazione, curata con grande competenza dal presidente dell’associazione Libero Sorriso, Sandra Tagliaboschi, ha permesso di guidare il dibattito con equilibrio e sensibilità, dando voce a relatori di comprovata esperienza nel settore.
Tra i numerosi ospiti intervenuti, particolare rilievo hanno avuto i racconti di chi ha vissuto in prima persona esperienze di violenza, offrendo testimonianze intense e toccanti che hanno messo in luce la necessità di affrontare il dolore e intraprendere un cammino di guarigione. Le storie personali, pur nella loro drammaticità, hanno trasmesso un messaggio di speranza e di rinascita, richiamando la responsabilità collettiva nella lotta contro ogni forma di abuso.
Una rete di solidarietà contro la violenza
Rappresentanti istituzionali e terzo settore uniti
La presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni ha confermato l’importanza della collaborazione tra enti locali e terzo settore. Tra i presenti, per il Comune di Serrone l’Assessore Enilde Tucci e il Consigliere Emma Damizia; per il Comune di Piglio l’Assessore Lucia Ceccaroni; per il Comune di Anagni il Consigliere con delega Guglielmo Vecchi e il Consigliere Antonio Necci. Significativa è stata anche la partecipazione del Prof. Biagio Cacciola e della Dirigente Scolastica Sabrina Morrea.
La costruzione di una rete territoriale di sostegno, che metta in sinergia istituzioni e comunità, è essenziale per garantire supporto e protezione alle vittime di violenza. Come sottolineato dal Sindaco Giancarlo Proietto, l’evento ha costituito un’importante occasione di confronto e crescita, capace di unire le forze per combattere il fenomeno con efficacia.
Un invito all’azione e alla consapevolezza
Trasformare il dolore in opportunità di rinascita
A conclusione dell’incontro, il Consigliere Claudia Damizia ha dichiarato: “È tempo di agire e sostenere iniziative come questa, per promuovere la consapevolezza e il cambiamento. L’importanza di eventi simili non risiede solo nella condivisione di esperienze, ma anche nella capacità di trasformare il dolore in un’opportunità di crescita e guarigione.”
L’alleanza tra istituzioni, educatori e cittadini costituisce la chiave per combattere la violenza di genere e costruire un futuro fondato sul rispetto e sulla dignità di ogni individuo. L’impegno concreto e il dialogo costante rappresentano strumenti imprescindibili per superare le ferite e costruire comunità più solidali e inclusive.