Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Colleferro, Biblioteca Morandi. Un evento di cultura e legalità promosso dal Rotary Club di Colleferro coinvolge studenti e istituzioni in un importante momento di riflessione
    Roma e Provincia

    Colleferro, Biblioteca Morandi. Un evento di cultura e legalità promosso dal Rotary Club di Colleferro coinvolge studenti e istituzioni in un importante momento di riflessione

    studenti protagonisti nella lotta alla violenza
    2 Aprile 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un incontro per promuovere la cultura della legalità

    Si è tenuto ieri, presso la sala di Alta Formazione della Biblioteca Morandi di Colleferro, l’incontro dedicato alla legalità e alla cultura dell’etica, promosso dal Rotary Club di Colleferro sotto la guida del presidente Alfredo Maria Galiano. L’evento, intitolato “Legalità e Cultura dell’Etica”, ha visto la partecipazione di studenti, istituzioni e figure di rilievo della comunità locale, consolidando ulteriormente il forte legame tra il Rotary e l’Istituto Comprensivo Alfredo Vinciguerra.

    La manifestazione ha rappresentato un momento di confronto e riflessione sul tema della violenza giovanile, ponendo al centro il ruolo fondamentale della scuola, della famiglia e delle istituzioni nella prevenzione e nel contrasto dei fenomeni di violenza. Come sottolineato dal presidente Galiano: «Sono tredici anni che coltiviamo la cultura della legalità e spero tanto che un domani ricordiate che c’è stato un momento come questo che ha contribuito alla vostra crescita, per fare di voi cittadini migliori con l’obiettivo di costruire la pace e il rispetto reciproco».


    Creatività e partecipazione: gli studenti protagonisti

    Protagonisti assoluti dell’evento sono stati gli alunni dell’I.C. Alfredo Vinciguerra di Colleferro e Gavignano, che hanno realizzato numerosi elaborati sul tema della legalità e della lotta alla violenza. I ragazzi hanno espresso le proprie riflessioni attraverso articoli di giornale, video, disegni e vignette, utilizzando forme comunicative diverse ma accomunate dallo stesso messaggio: contrastare la violenza in tutte le sue forme.

    L’apertura dei lavori è stata affidata alla dirigente scolastica Marika Trezza, che ha ricordato come la legalità non significhi solo obbedienza alle regole, ma soprattutto rispetto reciproco e coraggio nel prendere decisioni giuste: «La scuola è chiamata in causa in questo processo perché rappresenta il luogo della conoscenza e ancor più della formazione delle coscienze».


    Le istituzioni al fianco dei giovani

    Numerosi i rappresentanti istituzionali presenti all’evento, tra cui il vice sindaco di Colleferro, Giulio Calamita, e l’assessora all’Istruzione e ai Servizi Sociali Diana Stanzani. Il vice sindaco ha voluto sottolineare l’importanza di aggiungere alla legalità e all’etica anche la gentilezza, intesa come apertura al prossimo e rispetto delle regole. A lui ha fatto eco l’assessora Stanzani, che ha evidenziato come la sopraffazione sia una piaga da arginare attraverso il rispetto e l’aiuto reciproco.

    Di particolare impatto anche l’intervento di don Christian Medos, parroco della Maria Santissima dell’Immacolata di Colleferro, che ha incoraggiato i giovani a non restare in silenzio di fronte alla violenza, ma a confrontarsi e a parlare apertamente: «Non abbiate paura di aiutare chi ne ha bisogno. Insieme si affrontano le difficoltà, tra di voi e con noi».


    Riconoscimenti e riflessioni finali

    Alla fine della manifestazione, agli studenti sono stati consegnati gli attestati di partecipazione e una copia della Costituzione Italiana, in segno di riconoscimento per l’impegno dimostrato. Non è mancata la standing ovation, accompagnata dalle parole di apprezzamento della preside Trezza: «Sono orgogliosa di essere la vostra dirigente, la dirigente di una scuola con tante diversità e tantissime potenzialità».

    All’evento hanno partecipato numerosi esponenti delle forze dell’ordine e figure di spicco della comunità locale, tra cui il capitano dei Carabinieri Vittorio Tommaso De Lisa, il tenente Nicola Vicidomini della Guardia di Finanza e l’ispettore Emiliano Fiaschetti della Polizia di Stato. Un parterre prestigioso che ha testimoniato l’importanza di fare rete per combattere il disagio giovanile e promuovere i valori della legalità.

    Alfredo Maria Galiano Biblioteca Morandi carabinieri colleferro costituzione italiana diana stanzani don Christian Medos giulio calamita Guardia di Finanza Colleferro I.C. Alfredo Vinciguerra istituzioni e giovani legalità e cultura dell’etica legalità scuola Marika Trezza Polizia di Stato Colleferro prevenzione violenza Rotary Club Colleferro studenti Colleferro violenza giovanile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria

    20 Maggio 2025

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Modellismo in mostra a Colleferro: un viaggio tra creatività e passione per celebrare i 25 anni del Club 2000

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}