Festival di Musica Sacra a Collepardo 2025: sette eventi tra tradizione e spiritualità
La grande musica sacra protagonista nel cuore della Ciociaria
Collepardo – La tradizione della musica sacra italiana rivive nel cuore della Ciociaria grazie al progetto “Sacre Note a Collepardo 2025“, parte integrante del Festival di Musica Sacra della Regione Lazio. Un evento ambizioso e affascinante che punta a valorizzare le eccellenze musicali e culturali del territorio, regalando al pubblico momenti di intensa spiritualità e grande bellezza artistica.
Unico Comune della provincia di Frosinone tra i protagonisti
Collepardo valorizza la sua identità culturale
Tra i numerosi progetti presentati da varie realtà laziali, Collepardo si distingue come l’unico Comune della Ciociaria a essere stato selezionato per il Festival di Musica Sacra, dimostrando un forte impegno nella valorizzazione delle sue eccellenze artistiche e culturali. La manifestazione, realizzata in collaborazione con la Pro Loco di Collepardo e LS Diffusione Culturale, rappresenta un’occasione unica per promuovere il patrimonio musicale locale.
Sette eventi in luoghi suggestivi
Musica e spiritualità tra chiese e certosa
Il progetto Sacre Note a Collepardo 2025 prevede sette eventi distribuiti in location di grande fascino storico e architettonico. Quattro concerti si terranno nelle chiese più rappresentative del Comune, tra cui la spettacolare Chiesa della SS. Trinità, immersa nel suggestivo panorama dei Monti Ernici, con la Monna e la Rotonaria a fare da sfondo. Altri tre appuntamenti si svolgeranno nell’iconica Certosa di Trisulti, un luogo che racchiude secoli di storia e spiritualità.
Un ricco programma musicale
Artisti di talento e accesso gratuito
L’inaugurazione del progetto è prevista per il 15 aprile 2025, e il calendario degli eventi si estenderà fino al 4 ottobre 2025, offrendo una varietà di concerti interpretati da musicisti, direttori d’orchestra, corali, attori e altre eccellenze del panorama musicale italiano. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, rappresentando un’opportunità unica per godere della musica sacra in luoghi di straordinario valore artistico e spirituale.
Un invito a riscoprire la cultura musicale del territorio
Tra tradizione e innovazione, un percorso d’arte
L’iniziativa mira non solo a rilanciare la tradizione della musica sacra, ma anche a promuovere il patrimonio culturale della provincia di Frosinone, creando un connubio perfetto tra musica e territorio. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Collepardo, la Pro Loco e LS Diffusione Culturale, questo progetto si presenta come un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura.
Il Programma:
15 APRILE ORE 18 CHIESA DEL SS. SALVATORE
“LA PASSIONE DI CRISTO RACCONTATA DALLE DONNE DEL VANGELO”
PROGETTO SPETTACOLO DI MARCO PROSPERINI
21ST CENTURY PHILARMONIC CHAMBER – ORCHESTRA
COMPAGNIA TEATRALE “IL GATTOPARDO”
DIRETTI DAL M° ANTONIO D’ANTÒ
27 APRILE ORE 18 CHIESA DEL SS. SALVATORE
“SOTTOLINEATURE DEL SACRO”
MARCO PROSPERINI E SARA CARAPELLOTTI – VOCI RECITANTI
ANTONELLO TIMPANI – CLARINETTO
ANTONIO D’ANTÒ – PIANOFORTE
31 MAGGIO ORE 18 CHIESA DELLA SS. TRINITÀ
“LAUDATE DOMINUM”
CORO IN LAETITIA CANTUS
PATRIZIA DI ROCCO – PIANISTA
DIRETTO DAL M° ELISABETTA SCERRATO
28 GIUGNO ORE 18 CHIESA DELLA CONSOLAZIONE
“STABAT MATER”
ELENA D’ANGELO – SOPRANO
SILVIA ZANARDI – MEZZOSOPRANO
SAADAT ISMAYLOVA – PIANOFORTE
9 AGOSTO ORE 20.30 CERTOSA DI TRISULTI
MESSA IN GREGORIANO “ORBIS FACTOR”
CON MOTTETTI DI PIERLUIGI DA PALESTRINA
SACRAE MUSICAE ROMANI CANTORES
DIRETTI DAL M° TEMISTOCLE CAPONE
25 SETTEMBRE ORE 18 CERTOSA DI TRISULTI
GIOVAN BATTISTA PERGOLESI “STABAT MATER”
ORCHESTRA PRO ARTE
CORO FEMMINILE HERNICA SAXA
DIRETTI DAL M° MAURIZIO SPARAGNA
4 OTTOBRE ORE 16 CERTOSA DI TRISULTI
“VIAGGIO TRA LA MUSICA SACRA”
ASSOCIAZIONE MUSICALE COMPLESSO BANDISTICO COLLEPARDO
DIRETTI DAL M° STEFANO DE SANCTIS