Una giornata di inclusione e creatività
Gli alunni delle scuole primarie collaborano con i ragazzi del Centro Diurno di Anagni
Nel mese di marzo, gli alunni delle classi 4^A e 4^B del plesso Tufano e delle classi 4^A e 5^A del plesso Pantanello si sono recati presso il Centro Diurno di Anagni per partecipare a una giornata dedicata all’inclusività, organizzata nell’ambito del progetto A.A.A. e previsto dal PTOF dell’Istituto Comprensivo 2°.
Ad accogliere i giovani partecipanti è stata la Dott.ssa Laura Ciangola, insieme agli educatori e alle educatrici del centro, che hanno saputo creare un clima di accoglienza e armonia, rendendo subito possibile l’instaurarsi di un legame di amicizia e collaborazione tra gli alunni e i ragazzi del centro. Fin dai primi momenti, il calore umano e la spontaneità hanno trasformato l’incontro in un’esperienza autentica di condivisione e crescita reciproca.
L’arte come strumento di inclusione
Attività laboratoriali e opere d’arte realizzate insieme
L’evento si è caratterizzato per l’utilizzo dell’arte come mezzo per esprimere emozioni e raccontare la propria unicità. Le classi quarte di Tufano si sono cimentate nella realizzazione di quattro tele artistiche, dove i colori e le forme hanno dato vita a opere cariche di significato e intensità emotiva.
La classe 4^A di Pantanello ha dipinto su magliette bianche, creando decorazioni uniche da regalare ai propri papà in occasione della Festa del Papà del 19 marzo, mentre la classe 5^A ha partecipato a un laboratorio artistico realizzando un grande cartellone intitolato “Tutti diversi ma tutti simili”. Il messaggio sotteso a questa attività ha saputo trasmettere il valore della collaborazione e dell’empatia, dimostrando come l’arte possa abbattere barriere e favorire l’inclusione sociale.
Un insegnamento prezioso
Guardare oltre le differenze e valorizzare l’unicità
L’incontro tra gli alunni e i ragazzi del Centro Diurno di Anagni ha rappresentato un momento di riflessione e crescita. Gli studenti hanno imparato a guardare oltre le differenze, riconoscendo il valore dell’ascolto, della pazienza e dell’empatia. I piccoli gesti di solidarietà e la partecipazione attiva hanno reso possibile costruire relazioni autentiche, basate sul rispetto reciproco e sulla valorizzazione delle diversità.
Grazie all’impegno della Dott.ssa Laura Ciangola e di tutti i collaboratori del Centro Diurno, questa esperienza resterà impressa nella memoria dei partecipanti come un momento significativo di crescita umana ed emotiva, ricordando che ogni passo verso l’inclusione è un passo verso un mondo migliore per tutti.