Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Influencer ciociara multata per uso del telefono alla guida: “le Forze dell’Ordine? La maggior parte sono persone frustrate”
    Primo piano

    Influencer ciociara multata per uso del telefono alla guida: “le Forze dell’Ordine? La maggior parte sono persone frustrate”

    Giulia Zangrilli perde 5 punti patente e scatena l’ira sui social: “anche corrotti”. Poi cancella tutto
    2 Aprile 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’episodio
    Una multa e una patente sospesa scatenano la bufera

    Giulia Zangrilli, influencer ciociara con migliaia di follower, è stata fermata nei giorni scorsi dalla Polizia di Stato a Frosinone mentre guidava utilizzando lo smartphone. Gli agenti delle Volanti, coordinati dal Dirigente Gianluca Di Trocchio, hanno applicato la legge: multa, ritiro della patente per 15 giorni e decurtazione di 5 punti. Una procedura standard, che però ha generato una reazione a dir poco esplosiva da parte della giovane.


    La reazione social
    Video e insulti: “Poliziotti frustrati e corrotti”

    Invece di ammettere la mancanza, la Zangrilli ha pubblicato una story infuocata sui suoi profili social, accusando le Forze dell’Ordine di essere “una massa di frustrati e corrotti”. Con toni accesi e un linguaggio colorito, ha sostenuto che gli agenti avrebbero favorito parenti e conoscenti in situazioni analoghe, aggiungendo: “Vorrei sapere che ca**o di problemi hanno”. Non solo: ha ironizzato sul fatto di aver “donato” 450 euro allo Stato con le multe, definendo la sua provincia “di mrda”* e lamentando la fuga dei giovani dall’Italia.

    A dare la notizia, poi ripresa da diversi altri organi di stampa, la giornalista di Frosinone News Roberta Di Pucchio.


    La cancellazione e le polemiche
    Il messaggio pericoloso e il dietrofront

    Dopo qualche ora, le storie sono state eliminate, ma il danno era ormai fatto. Il video, oltre a offendere chi svolge un servizio pubblico, ha veicolato un messaggio pericoloso: “Tanto tutti usano il telefono in auto”. Un’affermazione irresponsabile, considerando che la distrazione al volante è una delle principali cause di incidenti mortali in Italia. Le critiche sui social non si sono fatte attendere, con molti utenti che hanno invitato l’influencer a scusarsi.


    Le regole e la sicurezza
    Perché la legge non ammette eccezioni

    L’episodio riaccende i riflettori su un tema cruciale: la sicurezza stradale. Usare il telefono mentre si guida riduce i tempi di reazione e aumenta esponenzialmente il rischio di sinistri. Le Forze dell’Ordine, spesso oggetto di ingiuste generalizzazioni, hanno il dovere di intervenire senza sconti per nessuno. Come sottolineato da molti commentatori, un gesto di maturità da parte della Zangrilli avrebbe fatto la differenza.

    automobilisti codice della strada debito pubblico distrazione al volante educazione stradale Forze dell’Ordine frosinone Gianluca Di Trocchio giovani Giulia Zangrilli incidenti stradali influencer insulti legge multa polemica polemiche web polizia di stato provincia di frosinone punti patente responsabilità rispetto ritiro patente scuse sicurezza sicurezza stradale social network telefono alla guida video social volanti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vincenzo De Luca De critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Cristian Noro presenta il suo quarto inedito a Piglio: “Solo Loro” è un inno all’amicizia

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}