Il presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, ha inviato una lettera ai vertici di Anas SpA per richiedere un confronto urgente finalizzato alla pianificazione di interventi strategici sulle principali arterie viarie del territorio. L’appello, indirizzato all’amministratore delegato di Anas, Aldo Isi, e al responsabile della Struttura Territoriale Anas Lazio, Marco Moladori, mette in evidenza la necessità di migliorare la sicurezza stradale e la mobilità, con interventi mirati a garantire lo sviluppo economico e la tutela dei cittadini.
Un territorio strategico da valorizzare
Migliorare la viabilità per rilanciare l’economia locale
La Provincia di Frosinone si trova al centro di un’area di grande rilevanza economica e naturale, ma sconta da tempo gravi carenze infrastrutturali che penalizzano lo sviluppo e la sicurezza. Come sottolineato dal presidente Di Stefano nella sua missiva, il territorio dispone di un patrimonio culturale e ambientale significativo, oltre a un tessuto produttivo vivace, ma manca una rete viaria moderna e sicura.
“La nostra provincia – ha dichiarato Di Stefano – soffre da troppo tempo di infrastrutture obsolete e degradate che compromettono la sicurezza degli utenti e ostacolano il potenziale economico locale. È necessario un confronto con Anas per avviare un programma concreto di riqualificazione e potenziamento.”
Le priorità infrastrutturali
Tra sicurezza e sviluppo economico: gli interventi richiesti
Tra le opere considerate prioritarie dalla Provincia di Frosinone, figura la riqualificazione della Monti Lepini-Terracina, attualmente in condizioni di degrado che minacciano la sicurezza e la fluidità della circolazione. Di particolare importanza è anche l’ammodernamento della Sora-Cassino (ANAS 749) con il raddoppio delle corsie, una misura necessaria per trasformare il Lazio meridionale in un’area logistica moderna e sicura, in grado di collegare l’economia costiera con quella dell’entroterra.
Non meno significativo è il completamento della Ferentino-Sora-Avezzano, che rappresenta l’ultimo tassello per garantire il collegamento tra la Regione Lazio e l’Abruzzo, promuovendo nuove opportunità per l’intero territorio.
Un impegno per la sicurezza stradale
Collaborazione tra enti per garantire tutela e sviluppo
Nel suo intervento, il presidente Di Stefano ha sottolineato l’importanza di una collaborazione sinergica tra la Provincia e Anas per pianificare e realizzare gli interventi necessari. “L’adeguamento delle infrastrutture – ha dichiarato – è essenziale non solo per garantire la sicurezza dei cittadini, ma anche per incentivare lo sviluppo economico dell’intera area.”
I lavori di ammodernamento della Sora-Cassino risponderebbero alle esigenze di numerosi Comuni del Sorano e della Valle di Comino, come Isola del Liri, Sora, Arpino, Cassino e molti altri, migliorando sensibilmente la viabilità e la connessione tra i diversi centri abitati.
Anche la riqualificazione della Monti Lepini-Terracina porterebbe importanti vantaggi ai Comuni circostanti, tra cui Ceccano, Castro dei Volsci, Pofi, Patrica, Giuliano di Roma e Amaseno, garantendo una maggiore sicurezza per gli utenti e una mobilità più efficiente.